• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [140]
Arti visive [67]
Musica [32]
Letteratura [13]
Teatro [11]
Storia [6]
Danza [6]
Religioni [3]
Cinema [3]
Medicina [3]

CESTARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARO, Giacomo (Iacopo) Renato Ruotolo Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] stesso Spinosa, 1979, data a N.U. Rossi), una Cleopatra (in coll. privata; ill. 1, in Spinosa, 1970) Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788-89, I, p. 36; II, pp. 47, 85, 322, 356, 360; III, p. 82;L. Catalani, Le chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] fiorentino, partecipando nel 1938 alla prima assoluta di Antonio e Cleopatra di G.F. Malipiero nel ruolo di Domizio, accanto p. 12; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, p. 92; Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNETTI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Romano Piero Faustini – Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto. Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] Stefano Gobatti. Seguirono altri battesimi operistici: nella Cleopatra di Lauro Rossi (Torino, Regio, 1876), 1977, p. 385; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern-Stuttgart 1987, col. 2071 s.; Carteggio Verdi-Ricordi, 1880-1881, a ... Leggi Tutto

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] ), Carlo di Borgogna (ibid. 1876; P. Musone), Cleopatra (da V. Sardou, Venezia 1879; F. Bonamici), il s., e Supplemento, pp. 368 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 262; The New Grove Dict. of opera, II, p. 482. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA

MALATESTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giacomo Vittorio Mandelli Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] di riprendere quanto era stato confiscato al padre. Sposò Cleopatra di Antonello Zampeschi di Forlimpopoli (morta nel 1557), che con i Carafa, ne uscì grazie ai buoni uffici di Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Riparato a Padova, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DI LORENA

BROCARDO, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino Ugo Tucci Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] Corfù, di Zante, della città di Candia, l'obelisco di Cleopatra e la colonna di Pompeo ad Alessandria, uno schizzo di veneziani poco noti, Venezia 1803, pp. 31-49 (ristampata in Operette, II, Venezia 1820, pp. 5985); P. Amat di San Filippo, Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Rodolfo Paola Rosa Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] Enrico VIII di C. Saint-Saëns). Sposò l'arpista Cleopatra Serato. Attivo sino a pochi giorni prima della morte, all'Opera, I, Roma 1978, p. 117; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – SARAH BERNHARDT – BUENOS AIRES – METROPOLITAN

FRASI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASI, Giulia Paola Campi Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] in Alexander Balus (1º marzo 1754) nella parte di Cleopatra, in Deborah (8 marzo 1754), nella parte principale, , London 1980, VI, p. 808; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, App., pp. 292 s.; The New Grove Dict. of Opera, II, pp. 289 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Antonio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Giorgio Remo Ceserani Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] Fiammetta del Boccaccio, e inoltre di una Vita di Cleopatra Regina d'Egitto,di un libro Delle Invenzioni:tutte poesia,IV, Milano 1749, p. 399;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 2, Brescia 1760, pp. 178-79;V. De Vit, Vita del Beato Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLAN, Antonio Bruno Passamani Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] delle stampe, vol. 58, 1, 12015), dal Bartolozzi (Cleopatra), dal Batoni, da G. Bottani (S.Bonaventura da Milano 1830, I, p. 273; G. K. Nagler, Neues Allgemeines Künstlerlexikon, II, München 1835, p. 346; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali