• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [140]
Arti visive [67]
Musica [32]
Letteratura [13]
Teatro [11]
Storia [6]
Danza [6]
Religioni [3]
Cinema [3]
Medicina [3]

RENZI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENZI, Anna Nicola Badolato RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] (The diary of John Evelyn, a cura di E.S. de Beer, II, Oxford 1955, pp. 449-452, 474 s.). Il 17 giugno 1645 5 luglio, si esibì nel ruolo eponimo, piuttosto osé, della Cleopatra di Cesti (titolo alternativo del citato Cesare amante; Seifert, 2003, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PIETRO ANDREA ZIANI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO SACRATI

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] Academy riprodotto in Hutchinson, 1968; v. anche E. Kilmurray, Dict. of British Portr., II, London 1979, p. 43). Tra le poche altre opere da cavalletto figura il suo pastello con Cleopatra nel City Museum and Art Gallery di Plymouth. La fama che il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSINI, Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina) Cristina Ciccaglioni Badii Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] Il 1° dic. 1813 la G. cantò nel ruolo di Cleopatra all'Odéon con G. Crivelli e C. Angrisani, ma in 27-31; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, Cuneo 1994, pp. 333 s.; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSINI, Giuseppa (1)
Mostra Tutti

MAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Paolo Davide Daolmi Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento. L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] fuori città: è però dubbio il caso della Cleopatra regnante (1700), rappresentata al teatro S. Giacomo . univ. dei musicisti, Supplemento, pp. 493 s.; F. Stieger, Opernlexikon, II, Komponisten, Tutzing 1977, p. 666; Diz. encicl. univ. della musica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio Saverio Lamacchia SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] di Serse di Marco Portogallo, e La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini. La caccia di Enrico IV di pp. 159 s.; M. Kelly, Reminiscences, II, London 1826, p. 243; A.W. Thayer, The life of Ludwig van Beethoven, II, New York 1921, p. 258; J.P ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – LUDWIG VAN BEET-HOVEN – JOHANN NEPOMUK HUMMEL – TEATRO DELLA PERGOLA

MARESCALCHI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Ferdinando. Emanuele Pigni – Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] e poeta (tra le sue opere la tragedia Antonio e Cleopatra, pubblicata a Bassano nel 1788; in seguito suoi sonetti Napoleone I e Beauharnais, a cura di G. Melzi d’Eril, I-II, Milano 1865, passim; Assemblee della Repubblica Cisalpina, VI, VIII-IX, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – NAPOLEONE BONAPARTE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MOLINARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Antonio Federico De Martino – Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67). La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] (Kassel, Staatliche Gemäldegalerie) o di Antonio e Cleopatra (Bassano del Grappa, Museo civico). Le quattro A. Craievich, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 853 s.; D. De Sarno Prignano, A. M.: un valido ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – LIBRERIA SANSOVINIANA – PIETRO DELLA VECCHIA – CRESPANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DURANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Pietro Chiara Garzya Romano Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] . 37), il D. portò a termine un arazzo con Cleopatra, andato purtroppo distrutto. Ugualmente perduta è la S. Cecilia, . Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, I, Galatina 1976, pp. 606 s.; II, ibid. 1976, pp. 13, 21; III, ibid. 1977, pp. 633 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ENRICO IV DI BORBONE – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Francesco Lucioli PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino». Si trasferì [...] in obitum fratris sui si trova a Londra, British Library, Cotton Cleopatra, CV, cc. 162v-166v. Epistole e lettere di Pacini si pp. 22, 44; M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, II, Bologna 1927, pp. 81 s.; A. Sammut, Unfredo duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Iacopino (Della Pergola, p. 39); una Venere e una Cleopatra attribuite nel passato talvolta a Giulio Romano e in seguito all 4, pp. 85-89; P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I dipinti, II, Roma 1959, pp. 39, 92 s., 109 s.; F. Bologna, Roviale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali