MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] Knox, Giambattista Tiepolo: variations on the theme of Anthony and Cleopatra, in Master Drawings, XII (1974), 4, pp. 378-390 pp. 208-220; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1996, pp. 239-250; T. Forcolin, ibid., p. 242; ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] Mosca il 22 sett. 1762 durante i festeggiamenti per l'incoronazione di Caterina II. Tornato a Vienna, dal 1763 al 1765 mise in scena alcuni balletti eroici (Cleopatra, Teti e Peleo, Ifigenia), un balletto del genere turco (Le avventure del serraglio ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Aretino non andò oltre l'annuncio dell'uscita prossima dell'opera nella Cortigiana (II redazione [1534], III, 7, 14; altra menzione del L. in toscane et epigrammi latini in morte della diva Cleopatra aretina da diversi aretini composti… (Venezia, s ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] , i bozzetti per le scenografie: Antonio e Cleopatra di Gian Francesco Malipiero (1938), Le astuzie femminili Magherini, Roma 1999, III, 1940-1962, a cura di F. Serra, Roma 2000, II, 1926-1939, a cura di A. Pancheri, Roma 2001; M. Pistoia, S., G. ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Édouard Lalo (Il re d’Ys, 1890), Victor Massé (Una notte di Cleopatra, 1888; Le nozze di Giannetta, 1896, postuma), Massenet (Il re pp. 218-224; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 445; J. Annen, Le versioni italiane ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] filone della pittura di genere neopompeiano appartiene un altro dipinto, La toilette di Cleopatra (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), commissionato da Vittorio Emanuele II ed esposto dal M. alla Promotrice napoletana del 1863. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] come la Sacra conservazione (ibid.) e la Cleopatra della Fondazione Luciano Sorlini di Calvagese della del Cinquecento. I maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), a cura di G. Treccani Degli Alfieri ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] lasciarlo partire per Firenze.
Nel 1651 il duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, forse dopo averlo ascoltato all’inizio dell’anno, Carlo, e assistette ai preparativi dell’opera La Cleopatra.
Nonostante l’impegno profuso come cantante, l’ambiente ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] opere di gusto decorativo quali Cleopatra (Saint Augustine, Florida, Lightner Museum), Cleopatra e Mercurio (1916; San 1914, anno in cui lo scultore ritrasse lo zar Nicola II, ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] 1585, p. LIIII. La prima attestazione è la cosiddetta Cleopatra del Museo Correr di Venezia (inv. 82), firmata e , Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], II, Firenze 1974, pp. 68, 120.
G.B. Zaist, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto