FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] incontro di Sofonisba con Massinissa, il Convito di Cleopatra e le figure di Vulcano e Venere ai -103, 132-135, 194-197; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza, Venezia 1962, II, pp. 68-77; G. Zorzi, Seconda postilla ad un articolo su G.A.F. e ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] 87, 90; E. Borsellino, Una nuova acquisizione sulla collezione Corsini: la ‘Cleopatra’ di P.P. O., in Paragone, 1989, n. 475, pp in Roma nel secolo XVI, a cura di D. Gallavotti Cavallero et al., II, Bologna 1992, ad ind.; Roma di Sisto V, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] di Belvedere (un Mercurio) e della Cleopatra vaticana (un’Arianna abbandonata). Propose de Dominique-Vivant Denon. Actes du Colloque..., ...1999, a cura di D. Gallo, II, Parigi 2001, pp. 685-723; O. Rossi Pinelli, Osservare, confrontare, dubitare: ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] di eleganti sculture profane, s’inserisce anche una Cleopatra (Roma, Dexia Crediop), esposta un tempo nel Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, I, Da Cosimo I a Cosimo II (1540-1621), Firenze 2002, pp. 172, nota 639, 174 s., note ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] a Milano Alessandro nelle Indie, e nel dicembre a Torino Cleopatra; nel 1777 a Venezia, dopo la replica della Nitteti, Stato di Roma, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, II, p. 585; R. Pirovano, Carlo Monza: la musica strumentale a stampa ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] cui si ha notizia dalle fonti. Citiamo una Cleopatra, un tempo conservata a Fossombrone nel palazzo Torricelli 246; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795-1796, II, 2, pp. 150 s.; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , si trascina stancamente verso il finale scontato: Cleopatra si toglie la vita, dopo avere assistito al 'opera presso la corte francese.
Nel 1674, con la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] nelle Romagne, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, II, Bologna 1995, pp. 217-220; A. Cifani - F. Monetti, Una inedita "Cleopatra" di L. L., in Paragone, s. 3, XLVII (1996), 8-10, pp. 175-179; G. Viroli, I ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] un poemetto in versi sciolti, intitolato La morte di Cleopatra" (ibid., p. 7).
Ma il G. dovette conte G.F. G.N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 414; D. Berti, I piemontesi e la Crusca…, Firenze 1879, ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] ., conservato a Brera, raffigurante il Banchetto di Antonio e Cleopatra (Roli - Sestieri, p. 52; Johnston 1971, p .T. Parker, Catalogue of the collection of drawings in the Ashmolean Museum, II, Italian schools, Oxford 1956, pp. 504 s.; I. Patrizi, Il ...
Leggi Tutto