• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [161]
Arti visive [114]
Archeologia [53]
Storia [33]
Musica [36]
Letteratura [23]
Teatro [17]
Cinema [12]
Africa [7]
Geografia [6]

BARATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Francesco Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara. La fisionomia artistica di questo scultore non è molto ben definita; il Gabburri ricorda soltanto che egli era fratello di Giovanni [...] attribuire al B. le piccole statue di Artemisia e Cleopatra nel palazzo Balbi Durazzo a Genova anche se sono pp. 27, 183; R. Sovrani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori,II, Genova 1769, p. 333; S. Varni, Elenco dei documenti artistici, Genova 1861, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTORRI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORRI, Enrico Angela Ottino Della Chiesa Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] Esordì clamorosamente a venti anni col monumento a Vittorio Emanuele II a Parma, poi nel 1884 partecipò all'Esposizione di duomo di Busto Arsizio. Tra le altre sue opere, una Cleopatra,una Venere,un Prometeo,un Guerriero etiope, Attrazione, Serenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO ALBERONI – VITTORIO EMANUELE II – PIER ENRICO ASTORRI – MONACO DI BAVIERA – SOMMA LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTORRI, Enrico (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (v. vol. I, p. 434) R. Fleischer Non si sono conservate raffigurazioni a tutto tondo del sovrano. Oltre ai ritratti [...] monetali abbiamo soltanto un'impronta di sigillo da Delo. È possibile che A. VIII e la madre Cleopatra Thea (v. vol. II, pp. 714, 716, s.v.) siano rappresentati sul rilievo di Archelao di Priene (v. vol. I, p. 543, fig. 728), rispettivamente come ... Leggi Tutto

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Γρυπός) L. Laurenzi Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II. Salì al trono nel 125 dopo che la madre Cleopatra [...] carnose e morbide di quelle della statuetta ed è pensabile che un ritratto di A. VIII, il quale visse alla fine del sec. II a. C., sarebbe stato trattato con uno stile più classicistico. Anche un bel ritratto ateniese dei primi anni del I sec. a. C ... Leggi Tutto

subitano

Enciclopedia Dantesca (1970)

subitano Alessandro Niccoli Vale " improvviso ", " repentino ", " che avviene d'un tratto o con grande rapidità ". In Cv II XV 4 [i] dolcissimi e ineffabili sembianti, e rubatori subitani de la mente [...] sulla spiaggia del Purgatorio, dopo il rimprovero di negligenza mosso loro da Catone (l'aggettivo riprende l'avverbio subitamente di II 128); la trista Cleopatra / ... dal colubro / la morte prese subitana e atra, " immediata " e atroce (Pd VI 78). ... Leggi Tutto

DEXIPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXIPHANES (Δεξιϕάνης, Dexiphanes) G. A. Mansuelli Padre dell'architetto Sostratos, l'autore del faro di Alessandria. Secondo l'Adler svolse attività d'ingegnere più che di architetto e fu maestro del [...] figlio. Una tradizione (Chron. Paschale, 363; Tzetzes, ii, 21 e iv, 503; Amm. Marc., xxii, 16) lo pone al servizio di Cleopatra, ma si tratta di una tarda leggenda. Di sicuro conosciamo, secondo l'iscrizione che era alla base del faro, la sua patria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali