GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] eseguito in occasione dell'avvento al trono di Mauretania di G. II o del suo matrimonio con Cleopatra Selene. La recente scoperta degli avanzi della villa di G. II a Volubilis conferma questa identificazione.
Bibl.: F. Jacoby, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] Filopatore e Arsinoe (o forse Alessandro I Balas e Cleopatra, o Attalo Il e la moglie?). La costruzione Il rilievo di A. viene datato con un'ampia oscillazione cronologica (Klein: principio del II sec. a. C.; Schede: metà IlI e inizio I sec. a. C., ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] recante la data del 1643 non è accertata); Cleopatra, dramma in un prologo e tre atti su Sonneck, Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, New York 1967, I, pp. 190, 298; II, p. 853; III-IV, p. 1474; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras, ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] 598), L'Agrippina, L'Andromeda, La Cleopatra, Il Fileno (Münster, Bibliothek des Bischöfl. . nel Settecento, Busto Arsizio 1978, p. 697; F.-J. Fétis, Biogr. univ. dei musiciens, II, p. 338; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 16; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
Mauretania
Antico nome della regione occidentale dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei mauri, che dovette in [...] prematura se nel 25 a.C. Augusto ricostituì il regno di M. sotto il figlio di Giuba I, Giuba II, che aveva sposato la figlia di Antonio e Cleopatra, Selene. Questi stabilì la capitale a Iol, detta Cesarea in onore di Augusto, e governò come un fedele ...
Leggi Tutto
Tolomeo, re di Egitto
Clara Kraus
In due passi danteschi (Mn Il VIII 9 e Pd VI 69) è menzionato T. XII (o XIII; l'incertezza di numerazione subentra nella dinastia dei Lagidi dopo T. VI Filometore), [...] 2.
Alla proditoria uccisione di Pompeo si fa riferimento in Mn II VIII 9 dove sono riportati i primi tre versi dell'invettiva scagliata Alla rimozione dal trono egiziano del T. associato nel governo a Cleopatra dal 51 al 47 a.C. allude ancora. D. in ...
Leggi Tutto
Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995
ISEUM (v. vol. IV, p. 231)
P. Gallo
Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito.
Benché il sito sia nominato nelle [...] granito la cui costruzione fu probabilmente cominciata da Nectanebo II. Il tempio fu ultimato in epoca tolemaica ed era III. Deities from the Time of Ptolemy II Philadelphus, in BMusFA, LI, 1953, pp. 2-7; Cleopatra's Egypt (cat.), Brooklyn 1989, pp. ...
Leggi Tutto
BIAGI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] sempre al Valle, impersonò Antonio nella prima della Cleopatra del Cossa, che ebbe un buon successo di della sera,4-5 giugno 1896; Ann. d. R. Accad. di Santa Cecilia,II (1898), pp. 55, 57; necrologio in IlMessaggero,12 apr. 1913; Annuario del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Adamo
Vittorio Frajese
Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] 1791 fu a Vienna, ove si distinse nella Morte di Cleopatra di S. Nasolini, e fu applauditissimo "sebbene avesse a , 341; G. Gatti,Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 16-18, 20 s.; L. ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] contesa con Apollo che l'aveva rapita. Ne ebbe Cleopatra Alcionea, che andò sposa a Meleagro. Regnò sulla Messenia . 8; J. C. Hoppin, A Handbook of Attic Red-figured Vases, Cambridge 1919, II, p. 315, n. 28; J. D. Beazley, Der Pan-Maler, Berlino 1931, ...
Leggi Tutto