Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] che giungesse in suo aiuto il fratello Tolomeo III. 3. B. II: figlia di Maga re di Cirene. Sposò nel 247 il principe a Roma, il potere rimase a Berenice e a sua madre Cleopatra Trifena che morì poco dopo. Dopo aver sposato un avventuriero a nome ...
Leggi Tutto
Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi 1947). Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Università di [...] . Cleopatra, 2017) e Néfertiti, l'ombre du soleil (2013; trad. it. 2017), lo scrittore ha pubblicato il primo romanzo di una nuova serie sull’Antico Egitto, La tombe maudite (trad. it. 2016), di cui è protagonista Setna, figlio minore di Ramses II e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] regione dei Laghi (per i particolari, v. americana, guerra, II, p. 955 seg.), attorno a Detroit e presso il Niagara. compose le sue migliori opere, tra cui La morte di Cleopatra esposta all'esposizione internazionale di Filadelfia (1876), e numerosi ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di Ammone Tolomeo I aveva fermato a Menfi e Tolomeo II aveva trasferito nella nuova capitale e deposto in un sarcofago sepolti nelle vicinanze.
La tomba di Marco Antonio e di Cleopatra, posta anch'essa nel quartiere reale, non era molto lontana ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di sfondamento della linea di blocco da parte di Cleopatra e di Antonio portò al salvamento personale dei due 1629, tavv. 71-73; G. B. Piranesi, Campo Marzio, tav. 21; Antichità, II, tavv. 61-63; R. Lanciani, in Bull. della Comm. arch. com. 1882, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] appena accennare alla Berenice moglie di Tolomeo Sotere, e all'altra moglie dell'Evergete, a Laodice moglie di Antioco II, a Cleopatra moglie di Demetrio Nicatore, e a numerose altre principesse dell'epoca dei Diadochi, la cui ultima rappresentante ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] eserciti permanenti creati dietro l'esempio di Federico II di Prussia (La milizia); le varie imposture filosofiche consenso, non furono pubblicate che le prime dieci tragedie (esclusa la Cleopatra, ripudiata), a Siena nel 1783; le medesime e le altre ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] sec. I d. C. e non posteriori al II. Subito dopo, quasi contemporaneamente, vengono altri scritti pseudepigrafi cui alcuni antichi facevano derivare il nome greco dell'alchimia), Cleopatra, Mosè, ecc., e ad una Maria, dapprima chiamata semplicemente ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] Volodimiro.
Nell'anno 1787 perveniva al C. l'invito di Caterina, II di Russia, ed egli, accolto l'invito, partì insieme con la le opere serie in tre atti, su libretto di Ferd. Moretti, Cleopatra (27 settembre 1789) e la Vergine del sole (1789-90). ...
Leggi Tutto
Di padre a noi ignoto, nato prima dell'85 a. C. da famiglia patrizio-plebea. Sembra che la sua carriera politica si sia iniziata nel 54 a. C., anno in cui fu questore con Crasso nella guerra contro i Parti. [...] allora, pur progettando di passare in Egitto per punire Cleopatra, anticipando il piano di Ottaviano, sistemò le cose di ed ivi fu bruciato.
Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, 2ª ed., II, Lipsia 1902, p. 98 segg.; F. Fröhlich, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto