ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Édouard Lalo (Il re d’Ys, 1890), Victor Massé (Una notte di Cleopatra, 1888; Le nozze di Giannetta, 1896, postuma), Massenet (Il re pp. 218-224; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 445; J. Annen, Le versioni italiane ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] filone della pittura di genere neopompeiano appartiene un altro dipinto, La toilette di Cleopatra (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), commissionato da Vittorio Emanuele II ed esposto dal M. alla Promotrice napoletana del 1863. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] come la Sacra conservazione (ibid.) e la Cleopatra della Fondazione Luciano Sorlini di Calvagese della del Cinquecento. I maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), a cura di G. Treccani Degli Alfieri ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] lasciarlo partire per Firenze.
Nel 1651 il duca di Mantova Carlo II Gonzaga Nevers, forse dopo averlo ascoltato all’inizio dell’anno, Carlo, e assistette ai preparativi dell’opera La Cleopatra.
Nonostante l’impegno profuso come cantante, l’ambiente ...
Leggi Tutto
suicidi
Emilio Bigi
A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] scrupolo di accogliere i s. per amore, come Didone e Cleopatra, nel cerchio dei lussuriosi.
Bibl. - Tra gli studi e del Dugento, ibid. 1925, 55-81); A. Monti, in Lect. D. Genovese II 37-70; A. Medin, Il c. XIII dell'" Inferno ", in Due letture ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] opere di gusto decorativo quali Cleopatra (Saint Augustine, Florida, Lightner Museum), Cleopatra e Mercurio (1916; San 1914, anno in cui lo scultore ritrasse lo zar Nicola II, ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] 1585, p. LIIII. La prima attestazione è la cosiddetta Cleopatra del Museo Correr di Venezia (inv. 82), firmata e , Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], II, Firenze 1974, pp. 68, 120.
G.B. Zaist, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] , già erroneamente interpretata come un Banchetto di Cleopatra, fu con ogni probabilità eseguita per il pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p.810; M. Rossi, La peinture guerrière: artistes et paladins ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] la vittoria di Pompeo su Mitridate nel 61 a.C. e quella di Ottaviano su Cleopatra e l’Egitto nel 29 a.C. Ma ciò che avviene tra la fine del dal poeta Orazio in un verso celeberrimo (Epistole, II, 1, 156): Graecia capta ferum victorem cepit, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] comune a tutti gli studi del Gaudenzi. Nelle opere storiche (Di Cleopatra reina d'Egitto la vita, Pisa 1642; I fatti d' , Le libertinage érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, I-II, Paris 1943, ad ind.; G. Stabile, Claude Bérigard (1592 ...
Leggi Tutto