piangere (piagnere; solo in poesia, accanto ai più diffusi pianga, piange, piangi, e salvo in un caso sempre in rima, si hanno piagna di Pg XV 48, piagne (per es. in Pg VI 112) e piagni, per es. in Rime [...] e i savi (Pd V 71); Piangene ancor la trista Cleopatra (VI 76).
Come transitivo equivale innanzi tutto a " compiangere 7 8, If XV 42, XXV 151.
P. i propri difetti (Cv I II 5) o i propri peccati (Pd XXII 107) reca implicito, specie nel Purgatorio, ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] che aveva parteggiato per Ottaviano contro Cnosso legata a Cleopatra e Antonio, si arricchì di nuovi quartieri al di ai margini dello sviluppo programmato della città imperiale sorsero fra il II e il III sec. i tre più grandi edifici comunitari: da ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] 1806; Adelasia ed Aleramo (Giovanni Simone Mayr), 1807; Cleopatra (Joseph Weigl), 1808; Coriolano (Nicolini), 1809; Raoul di XXVII s.; e gli ‘avvertimenti’ a La capricciosa pentita e a Gusmano, II, pp. 3 s.; VIII, pp. 49 s.).
A partire dal 1813 le ...
Leggi Tutto
ne ('nde)
1. Della particella ‛ ne ' due sono le funzioni: a) sostitutiva-riferenziale, sia come pronome (v. 3.) che avverbio (v. 3.1.); b) pronominale, con significato di " (a) noi " (v. 4.). La prima [...] 62, VI 65, Pd VI 76 Piangene ancor la trista Cleopatra; Pg XXXIII 93 né honne coscïenza che rimorda; XXXII 139 e 5 quei c'hanno a giustizia lor disiro / detto n'avea beati; Pd II 30 Dio... / n'ha congiunti con la prima stella; III 75 colui che qui ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] così sembra si debba intendere questo passo del Convivio (III II 18): e però quelli cotali sono chiamati ne la ; là dov'Ettore si cuba; la pompeana tuba; col baiulo seguente; Cleopatra / ... dal colubro / la morte prese subitana e atra (Pd VI ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] midnight (1966; Falstaff) di Orson Welles; anche in Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, le battaglie ( of war: Hollywood combat films of world war II, Ann Arbor (MI) 1982.
J. Basinger, The world war II combat film: anatomy of a genre, New York ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] nel 1551 l'altra biografia compilata dal L., la Vita di Cleopatra reina d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale 27 s., 101-103; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 198-200; A. Salza, Luca Contile. Uomo di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] nel 1706, il pendant con la Morte di Cleopatra per il cardinale Fabrizio Spada, conservati nella Galleria , in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, Milano 1990, II, pp. 553, 564, 574 n. 26, 576 n. 45; L. Tongiorgi Tomasi - ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] e Marte, Ercole e Deianira, Antonio e Cleopatra, cui si aggiungevano alcune scabrose variazioni su satiri , V, Firenze 1906, pp. 395-446; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, II, Bologna 1669, pp. 459, 570; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Durante il Carnevale 1796 fu Ottaviano Augusto ne La Cleopatra di S. Nasolini al teatro Rangoni di Modena, ), Pisa 1987, pp. 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. ...
Leggi Tutto