PAUSANIA (Παυσανίας)
Piero Treves
Nobile macedone, uccisore del re Filippo. Di lui null'altro ci è noto se non la partecipazione al regicidio. Del quale fu l'esecutore e la vittima, certo non l'ideatore, [...] Ege, mentre Filippo celebrava le nozze di sua figlia Cleopatra col re di Epiro Alessandro il Molosso, P., Akad., 1923, pagine 151-154, e di F. Jacoby, Fragm. d. griech. Hist., II BD, pp. 533-34; P. Treves, Demostene e la libertà greca, Bari 1933, ...
Leggi Tutto
RABIRIO (Rabirius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Fiorì negli ultimi decennî precedenti l'era volgare. Ovidio (Pont., IV, 16, 5) lo dice poeta di grande eloquenza; Velleio Patercolo (II, 36, 3) lo [...] che gli diede fama, era la campagna d'Azio e la morte di Cleopatra. Su tali avvenimenti si svolge un frammento anonimo di 67 versi conservato da volta da N. Ciampitti, Herculanensium volumina quae supersunt, vol. II, p. v11 segg., e da ultimo da G. ...
Leggi Tutto
TOLOMEO, re di Mauretania
Pietro Romanelli
Figlio di Giuba II e di Cleopatra Selene, fu l'ultimo re di Mauretania. Associato al trono già vivente il padre, gli succedette alla sua morte, alla fine del [...] 23 o al principio del 24 d. C., essendo all'incirca nell'età di 29 anni. Quasi nulla sappiamo di lui e del suo regno, se non quanto si riferisce alla sua fine.
Prestò aiuto ai Romani nell'ultima fase della ...
Leggi Tutto
IHNE, Wilhelm
Filologo e storico tedesco, nato a Fürth il 2 febbraio 1821, morto a Heidelberg il 22 maggio 1902. Visse dapprima a lungo in Inghilterra, dove fu a Liverpool direttore d'un college dal [...] romana, e la sua Römische Geschichte (Lipsia 1868-90, voll. 8; 2ª ed., I, 1873; II, 1896) che arriva sino alla morte di Cleopatra, presenta una ricostruzione del periodo regio e repubblicano, la quale, inferiore per valore scientifico e artistico all ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e Lindum (Lincoln: Legio IX, c.a 66-71 d.C., Legio II Adiutrix, 71-78 d.C.). Altre basi che sembrano aver ospitato intere legioni o Publio Clodio. Aggregata inizialmente alla Cilicia, restituita a Cleopatra (cioè all'Egitto) prima da Cesare e poi da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] corti ellenistiche (v. cammeo; glittica). Si ha così la Gemma Augustea (v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215 dalla Villa dei Pisoni, identificata con Cleopatra Thea dallo Pfuhl. Altro ritrovamento importante ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] notizia solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dio, l, 15, 2), e si ha 31 ss.; O. Broneer, Excavation on the North Sloge of the Acropolis in Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss.; VII, 1938, p. 161 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] la prima città del mondo. Cesare, secondo Appiano (Bell. civ., II, 89), sbarca ad A. ed è subito colpito dalla sua straordinaria bellezza. Ottaviano, vinti Antonio e Cleopatra, parla agli Alessandrini riuniti nel ginnasio (Plut., Ant., 80) e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] al disotto della moschea di Abul Aggag, nel cortile di Ramesse II, e la chiesa antistante al tempio di Esna. Una basilica che . La sua più antica attestazione in Egitto è in connessione con Cleopatra, come informa Lucano (Bell. civ., X, 140-143); a ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] lo scozzese John Paul Jones, con il Jefferson prima e con il Cleopatra's Barge poi, vere attrazioni veliche tra il 1801 e il nel 1899 Columbia batté Shamrock 3-0; nel 1901 Columbia superò Shamrock II 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock III 3-0). L' ...
Leggi Tutto