Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II e di Cleopatra Thea, fu chiamato alla morte del padre (125) da Atene, dove studiava, come coreggente della madre che aveva fatto uccidere il primogenito Seleuco V. [...] Con l'aiuto di Tolomeo VIII, di cui sposò la figlia Cleopatra Trifena (dopo l'assassinio di questa, 113, ne sposerà un'altra figlia, CleopatraSelene, 104), dapprima sconfisse e uccise Alessandro II Zabina che occupava gran parte del paese, poi si ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 40 d. C.) di Giuba II e di CleopatraSelene: succedette al padre (23 o 24). Collaborò coi Romani nella guerra contro Tacfarinate, ma non si interessò attivamente del suo regno, abbandonandolo [...] a cortigiani e schiavi. Fu chiamato a Roma da Caligola, che lo fece uccidere con l'intento di ridurre la Mauretania a provincia romana ...
Leggi Tutto
Figlio di Cleopatra e di Antonio; Ottaviano, dopo la vittoria di Azio, l'inviò insieme coi fratelli (Alessandro Elio e CleopatraSelene) a Roma, ove T. morì in ancor giovane età. ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] X (95). Assediata da Tigrane in Tolemaide, fu fatta prigioniera e uccisa (69). È da distinguere da un'altra C. Selene, figlia di M. Antonio e di Cleopatra VII, che andò sposa (20 a. C.) a Giuba II di Numidia, dal quale ebbe Tolomeo, re di Mauretania ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] e il 1543, scrisse e vennero messe in scena la Didone, la Cleopatra e l'Altile, con le quali si precisano i caratteri della nuova Antonelli, ms. cl. I.407). Di altre tre tragedie (Selene, Euphimia,Epitia) non si conoscono con precisione né la data ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] di carnevale del 1779, in Calliroe di F. Alessandri e Cleopatra di P. Anfossi. Nel 1780 prese parte ad alcune rappresentazioni e partecipò ad una cantata di G. Bertati nel ruolo di Selene (1781); parti poi alla volta di Palermo.
A proposito del ...
Leggi Tutto