Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] Nella dinastia degli Euripontidi dovettero non essere infrequenti le discordie: il caso di Leotichida II che cospira con Cleomene per rovesciare Demarato è molto istruttivo, perché giova a spiegare le anomalie nella successione.
Dopo la catastrofe di ...
Leggi Tutto
METIDRIO (Μεϑύδριον, Methydrium)
Doro Levi
Cittadina greca dell'Arcadia, che trae il nome ("tra i fiumi") dalla sua posizione, a circa 1000 m. s. m., nell'attuale località di Palátia presso il villaggio [...] ad Olimpia: perciò ivi nel 418 a. C. gli Argivi invano tentarono di tagliare il passo ad Agide. Metidrio fu scelta da Cleomene quale punto saldo per le invasioni nell'Argolide, e in essa nel 220 a. C. sostarono gli Etoli ritirandosi da Olimpia verso ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] dovette a mano a mano piegarsi all'autorità della vicina Argo. Quando, circa il 494 a. C., il re spartano Cleomene I sconfisse gli Argivi presso Tirinto, si pretende che la città venisse occupata dagli schiavi degli Argivi, i quali l'avrebbero ...
Leggi Tutto
Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] . Tentò di attrarre all'alleanza con gli Ionî anzitutto Sparta: e in questa occasione si narra che abbia presentato al re Cleomene una tavola geografica dell'Impero persiano. Respinto da Sparta, chiese aiuto ad Atene e l'ottenne, tant'è vero che gli ...
Leggi Tutto
LIDIADE (Λυδιάδης, Lydiădes) di Megalopoli
Giuseppe Corradi
Figlio di Eudamo, ebbe una posizione elevata in Megalopoli quando la città fece parte della Lega arcadica, e insieme con Leocide comandò il [...] il 230-29. Candidato contro Arato, L. non fu rieletto per il 227-26. L. propugnava la guerra degli Achei contro Cleomene che mirava all'unione dei Greci sotto l'egemonia spartana. Presso Ladocia nel territorio di Megalopoli si venne a battaglia fra ...
Leggi Tutto
NOETO (gr. Νόητος)
Nato a Smirne (Epifanio senza alcun fondamento fa nascere N. a Efeso), fu in Oriente, nell'ultimo quarto del sec. II, il caposcuola della teologia patripassiana. Mentre gli adozionisti [...] comunità N. fu alla fine scomunicato. Furono suoi scolari Epigono, che secondo Ippolito introdusse il patripassianismo a Roma (il fatto è attribuito da Tertulliano a Prassea), e Cleomene.
Bibl.: A. Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925, p. 151 segg. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] dello stesso Isagora, che era stato eletto arconte per l’anno 508 a.C.
La reazione di Isagora è dura: chiamato Cleomene, procede a una vera e propria “pulizia” della città, esiliando ben 700 famiglie (un numero impressionante, che ha pochi paragoni ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] , oratorio a 4 voci (Roma, Palazzo apostolico del Quirinale, 14 febbr. 1731 e rieseguito anche al Seminario Romano), Cleomene (Roma, teatro Aliberto delle Dame, 2 giugno 1731, e ripetuto con successo molte volte, contrariamente a quanto ne scriveva ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica A. sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli A. sarebbero le popolazioni [...] centri dell’Arcadia e dell’Argolide. La lega ebbe inizialmente un’impronta antimacedonica, ma le ostilità contro il re di Sparta Cleomene III (228-226) condussero a un riavvicinamento tra gli A. e il re di Macedonia Antigono Dosone che, accorso in ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] geronti furono istituiti i patronomi. Poco credito ha la notizia di Pausania che la gerusia fosse soppressa dal 226 da Cleomene.
La gerusia negli altri stati. - Anche in altri stati (a Creta, in Elide) troviamo nell'età classica una gerusia, simile ...
Leggi Tutto
patronomo
patrònomo s. m. [dal gr. πατρονόμος, comp. di πατήρ -τρός «padre» e -νόμος «-nomo»]. – Ognuno dei membri del collegio di 6 magistrati spartani, a carica annuale e rinnovabile, istituiti nel 227 a. C. da Cleomene III in sostituzione...