Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] mentre inizialmente il vino si beveva puro, poi ci si persuase che ciò poteva portare alla pazzia e si citava l'esempio di Cleomene I, lo Spartano, il quale, avendo vissuto a lungo con gli Sciti e avendo preso da essi una tale abitudine, aveva finito ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Roma, vi ebbe grande diffusione al tempo del pontificato del successore di Vittore, Zefirino, sotto la leadership prima di Cleomene e poi di Sabellio. Emarginata ormai in quanto eretica la dottrina adozionista di Teodoto e del suo successore Artemone ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] parte nella storia greca, benché posta su un percorso strategicamente importante. Membro della Lega Achea, fu conquistata da Cleomene nel 225 (Polyb., II, 52, 2). Dell'impianto urbano, localizzato, come confermano anche rinvenimenti monetali, su una ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] di Aminta, la depressione, prelusiva alla soppressione, della democrazia cittadina di Demostene e della democrazia monarchico-rivoluzionaria di Cleomene III (al cui esempio si sarebbe invano ispirato poco di poi « l'ultimo dei Greci», Filippo V), in ...
Leggi Tutto
patronomo
patrònomo s. m. [dal gr. πατρονόμος, comp. di πατήρ -τρός «padre» e -νόμος «-nomo»]. – Ognuno dei membri del collegio di 6 magistrati spartani, a carica annuale e rinnovabile, istituiti nel 227 a. C. da Cleomene III in sostituzione...