• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [28]
Biografie [19]
Archeologia [10]
Storia antica [10]
Arti visive [7]
Musica [7]
Religioni [6]
Geografia [4]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] ripristinarla con leggi agrarie (Licurgo, Agide, Cleomene, ecc.) quando il progressivo accentuarsi di disuguaglianze parte una fonte di teorie comunistiche appare fin dal sec. II e III d. C. in quelle dottrine che per il problema del male ricorrono ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] per i secoli seguenti basti il ricordo di un ritratto di principe del sec. III, del rilievo di Pidna (sec. II); e, per l'epoca romana, rientrare in Atene, donde l'intervento dello spartano Cleomene ha fatto fuggire i Pisistratidi. L'oracolo interviene ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] ad Atene, della spedizione in grande stile meditata da Cleomene. Ma questa fallì per l'avversione dei Corinzî e il di tutti i paesi della Grecia infestati dalle invasioni barbariche dal sec. III d. C. in poi, fino al tempo dell'invasione turca (v ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] regno di Agamennone con capitale Micene (Il., I, v. 30; II, v. 108, 287; III, v. 75; VI, v. 152), sia l'intero Peloponneso in opposizione all'Ellade o Grecia non usavano né conoscevano l'assedio, Cleomene non attaccò neppure la città. La cifra ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

AGATOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] contro A. un principe spartano, Acrotato figlio di Cleomene II. Ma Acrotato, guastatosi coi propri alleati, dovette corte di Seleuco I di Siria. Fonti: Memnon., in Müller, Fragm. Histor. Graec., III, p. 532, c. 8; Diod., XXI, 11 e 12; Strab., VII, p ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE – DIONISIO IL VECCHIO – DINASTIA TOLEMAICA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATOCLE (3)
Mostra Tutti

TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto Evaristo BRECCIA Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] la satrapia dell'Egitto. Eliminò subito Cleomene di Naucratis che era stato lasciato accanto Les Lagides et les indigènes égyptiens, in Rev. Belge de Phil. et d'Hist., III (1923), p. 149 segg.; W. Kolbe, Die griechische Politik der ersten Ptolemäer, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

AREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] nulla per risanare, come poi tentarono Agide e Cleomene, i mali gravissimi che minavano ogni giorno più f. Vedi anche per Areo in genere: Plutarco, Pirro; Pausania, I, 13, 5; III, 6, 2; Trogo, Prol., XXVI. Per la statua di A. in Olimpia, Pausania, ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – SELEUCO NICATORE – ANTIGONO GONATA – LEGA ELLENICA – CLEOMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREO (2)
Mostra Tutti

AGIDE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] la vedova di lui, Agiatis, fu data in moglie a Cleomene figlio di Leonida, e forse la sua azione non fu lo spirito rivoluzionario nel figlio del re conservatore. Bibl.: Plutarco, Vita di Agide; Pausania, III, 6 F; II, 8, 5; VII, 3; VIII, 8, 11; 10, ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TIBERIO GRACCO – EURIPONTIDI – AGESISTRATA – PELOPONNESO

DEMETRIO di Faro

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero greco del III sec. a. C. Al servizio della regina Teuta nell'Illiria, aveva il compito di difendere Corcira, ma comprendendo che ogni resistenza era vana, la consegnò ai consoli romani Postumio [...] a Sellasia (221), dove fu infranto l'imperialismo di Cleomene e la potenza spartana. Nel 220, dopo di aver tentato su essa nel 214. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, ii, Torino 1917; Zippel, Die römische Herrschaft in Illyrien, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CONSOLI ROMANI – ISOLA DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Faro (1)
Mostra Tutti

ARISTAGORA di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima [...] occasione si narra che abbia presentato al re Cleomene una tavola geografica dell'Impero persiano. Respinto Gotha 1895, pp. 538, 542, 548; E. Meyer, Geschichte des Altertums, III, Stoccarda 1907, pp. 294, 305-309; J. Beloch, Griechische Geschichte, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – ISOLA DI NASSO – STRASBURGO – ARTAFERNE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTAGORA di Mileto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
patrònomo
patronomo patrònomo s. m. [dal gr. πατρονόμος, comp. di πατήρ -τρός «padre» e -νόμος «-nomo»]. – Ognuno dei membri del collegio di 6 magistrati spartani, a carica annuale e rinnovabile, istituiti nel 227 a. C. da Cleomene III in sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali