MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] nella lega achea; nel 229 essa subì l'assalto di Cleomene e nel 223 fu espugnata e distrutta, ma, ricostruita nel Pausanias als Schriftsteller, Berlino 1909, p. 185 seg. (agorà). Iscrizioni, in Isncript. graecae, V, ii, p. 110 segg. V. anche arcadia. ...
Leggi Tutto
SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa)
Piero Treves
Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] 'Olimpo, fu combattuta la celebre battaglia di Sellasia, fra Cleomene III, re di Sparta, e le forze della confederazione storico-topografiche presso Honigmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, ii, col. 1361 segg.; compiuta bibl. (fino al 1928) ...
Leggi Tutto
LEONIDA (Λεωνίδας o Λεωνίδης, Leonĭdas), re di Sparta
Gaetano De Sanctis.
Della famiglia degli Agiadi. Il padre di L., Anassandrida, morendo circa il 520 a. C. lasciò, oltre il figlio primogenito Cleomene [...] Leonida, il quale sposò Gorgo, l'unica figlia lasciata da Cleomene, nota per l'aneddoto del monito che avrebbe rivolto al e cronologiche, J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., I, ii, Strasburgo 1913, p. 173 segg. Per il resto, oltre tutte le ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] anche Trezene dovette aderire alla Lega corinzia di Filippo II di Macedonia. Durante la turbolenta età che tenne dietro , ad eccezione del breve periodo fra la conquista da parte di Cleomene III (224) e la battaglia di Sellasia (222), durante il ...
Leggi Tutto
PIZIA (ἡ Πυϑία)
Giulio Giannelli
Nome col quale si designava la sacerdotessa che, a Delfi, recitava i responsi del dio a coloro che erano venuti a interrogare l'oracolo (v.); tale denominazione si collega [...] 66, quest'ultimo a proposito della falsa accusa ordita da Cleomene, re di Sparta, contro la legittimità del collega Demarato 219 segg.; G. F. Schoemann e J. H. Lipsius, Griechische Altertümer, II, 4ª ed., Berlino 1902, p. 320 segg.; P. Stengel, Die ...
Leggi Tutto
LIDIADE (Λυδιάδης, Lydiădes) di Megalopoli
Giuseppe Corradi
Figlio di Eudamo, ebbe una posizione elevata in Megalopoli quando la città fece parte della Lega arcadica, e insieme con Leocide comandò il [...] -26. L. propugnava la guerra degli Achei contro Cleomene che mirava all'unione dei Greci sotto l'egemonia ., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, pp. 620, 632 seg., 698 seg., 701; ii, ivi 1921, pp. 224, 375, 526 segg.; G. Niccolini, La Confed. Achea, Pavia ...
Leggi Tutto
MICIONE (Μικίων)
Giuseppe Corradi
Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] Ateniesi a non intervenire in aiuto di Arato contro Cleomene re di Sparta, che muoveva contro Sicione. Così l'elevazione di una statua in onore di Emmarida di Cidonia. Secondo Pausania (II, 9, 4) essi furono poi tolti di mezzo col veleno per opera ...
Leggi Tutto
ISAGORA ('Ισαγόρας, Isagoras)
Paola Zancan
Ateniese, figlio di Tisandro, visse nella seconda metà del sec. VI. Niente di preciso si sa della sua famiglia, se non che il culto di Zeus Cario era in essa [...] ; difatti la resistenza armata a I. e al re Cleomene di Sparta suo alleato fu opposta proprio dalla bulè dei Encykl., IX, col. 2050, K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, ii, Strasburgo 1916, pp. 132, 133; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
TELESILLA di Argo (Τηλεσίλλα)
Carlo GALLAVOTTI
Appartiene al gruppo delle poetesse greche fiorite accanto ai maggiori lirici e a Saffo. Ma quasi nulla realmente conosciamo della sua arte; i pochissimi [...] si racconta ch'ella incitasse le donne contro Cleomene per la difesa di Argo, quando gli uomini lyrici graeci, III, 4a ed., p. 380 segg., oppure H. Diehl, Anthologia lyrica, II, p. 61. Vedi W. Schmid e O. Stählin, Geschichte der griech. Literatur, I ...
Leggi Tutto
NOETO (gr. Νόητος)
Nato a Smirne (Epifanio senza alcun fondamento fa nascere N. a Efeso), fu in Oriente, nell'ultimo quarto del sec. II, il caposcuola della teologia patripassiana. Mentre gli adozionisti [...] comunità N. fu alla fine scomunicato. Furono suoi scolari Epigono, che secondo Ippolito introdusse il patripassianismo a Roma (il fatto è attribuito da Tertulliano a Prassea), e Cleomene.
Bibl.: A. Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925, p. 151 segg. ...
Leggi Tutto