• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Storia [18]
Biografie [18]
Musica [8]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [4]

Filarco

Enciclopedia on line

Storico greco vissuto in Atene nel 3º sec. a. C., autore di un'opera in 28 libri, dalla morte di Pirro (272) alla morte di Cleomene di Sparta (220-19) per il quale F. non nasconde le sue simpatie. Più [...] frammenti, ma sappiamo che fu tra le fonti di Polibio (che nel II libro delle Storie ne fa l'oggetto di una polemica dura e non sue biografie, in particolare per quelle di Agide e di Cleomene), nonché di Trogo Pompeo e di Timagene. A lui attinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFI – PLUTARCO – TIMAGENE – CLEOMENE – POLIBIO

Damarato

Enciclopedia on line

1. Re di Sparta, della casa reale degli Euripontidi. Regnò dal 510 circa al 491 a. C. quando fu deposto per pretesa illegittimità della sua assunzione al trono: in realtà era solo un pretesto abilmente [...] 'altro re, Cleomene. D. fuggì in Persia presso il re Dario: nel 480 accompagnò il figlio di questo, Serse, nella spedizione contro la Grecia. 2. Corinzio (4º sec. a. C.), capo del partito filomacedone di Corinto, amico di Filippo II e di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EURIPONTIDI – FILIPPO II – CLEOMENE – BUCEFALO

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] delle rivoluzioni tentate a Sparta da Cinadon (sec. IV), da Agide e Cleomene, da Nabighi (sec. III), e della rivolta di Agatocle a Siracusa né signori, ma tutti saranno uguali" (Orac. Sibill., II, 320 segg.). Analogo ideale nel Libro di Enoch, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] due stati (tra Rodi e Ierapitna, 220 a. C.; tra Eumene II di Pergamo e il κοινὸν τῶν Κρητῶν, del 139-138 a. C.). è un apposito stratego ἐπὶ τοὺς ξένους e mercenarî furono a Sparta sotto Cleomene e di nuovo sotto Nabide. La Lega etolica, di regola, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

GERUSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti) Ugo Enrico PAOLI Gaetano DE SANCTIS È [...] Pausania che la gerusia fosse soppressa dal 226 da Cleomene. La gerusia negli altri stati. - Anche in , La costituzione di Licurgo, Napoli 1886; E. Meyer, Geschichte d. Altert., II, Stoccarda 1893, par. 226, p. 346 segg.; G. Gilbert, Handbuch d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSIA (2)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] Si unì alla Lega etolica, restò neutrale nella guerra fra Cleomene III e la Lega achea (225), ma accolse i Il Peloponneso al tempo della guerra sociale, in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 151 segg.; K. Seeliger, Mess. u. d. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] Argo. Quando, circa il 494 a. C., il re spartano Cleomene I sconfisse gli Argivi presso Tirinto, si pretende che la città Bibl.: C. Bursian, Geographie von Griechenland, Lipsia 1868-72, II, p. 57 segg. Per la topografia archeologica, v. soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

IFIGENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IFIGENIA ('Ιϕιγενέια) Giorgio PASQUALI * Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] di essa abbiamo un'eco nella cosiddetta "ara di Cleomene" (in Firenze); altre rappresentazioni abbiamo in due celebri 67 segg. Su Ifigenia nelle Ciprie, v. E. Bethe, Homer, II, Lipsia 1929, p. 240 segg. Sulle rappresentazioni figurate, K. Robert, ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CHIAROVEGGENZA – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFIGENIA (2)
Mostra Tutti

ILOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae) Luigi Pareti Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati. Circa [...] ἐπεύξακτοι e di δεσποσιοναῦται. Le riforme di Agide e Cleomene, nel sec. III, cambiarono tutta la distribuzione dei di Strabone (VIII, 365). Bibl.: G. Busolt, Gr. Staatskunde, 3ª ed., II, Monaco 1926, p. 66 segg.; G. Gilbert, Gr. Staatsalterth., I, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PELOPONNESO – EPAMINONDA – SPARTIATI – NEODAMODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOTI (2)
Mostra Tutti

MONARCHIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIANISMO Alberto Pincherle Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] Roma dal suo discepolo Epigono, al quale si unì presto Cleomene. Il solo Tertulliano ci parla di Prassea, il quale avrebbe provocarono una dichiarazione da parte del papa S. Dionigi. Bibl.: G. Bardy, in Dictionn. de théol. cathol., X, ii (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIANISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali