• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Storia [18]
Biografie [18]
Musica [8]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [4]

ARATO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C. Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] il principale ostacolo che ancor ritardasse l'alleanza con la Macedonia: "i Corinzî (nota Polibio, II, 52, 3-4), passando a Cleomene, sciolsero gli Achei dal loro gravissimo imbarazzo, e offrirono una ragionevole giustificazione per cedere ad ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – COLPO DI STATO – CLEOMENE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Sicione (2)
Mostra Tutti

EFORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] regio, e quindi dipendente di diritto dai re. Nel 227 Cleomene III, trucidati gli efori in carica, sostenne dinnanzi all'apella epigrafi e i testi letterari, in ispecie un'interpolazione a Senof., Hell., II, 3, 10 (per gli anni dal 432-31 al 404-03) ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – CURSUS HONORUM – CLEOMENE III – TERPANDRO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFORI (2)
Mostra Tutti

CLISTENE di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] 'opera reazionaria di lui e lo assediò insieme con Cleomene nella rocca, ove dovettero capitolare per fame. Ciò sufficiente sicurezza alla costituzione di C. Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., II, 2ª ed., Gotha 1895, p. 400 segg.; J. Beloch, Griech ... Leggi Tutto
TAGS: CLISTENE DI SICIONE – NOVE ARCONTI – COSTITUZIONI – ARISTOTELE – PISISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLISTENE di Atene (2)
Mostra Tutti

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] nel 229 fu devastata da Cleomene III di Sparta assieme a Orcomeno e Mantinea. Nella guerra cleomenica del 222 a. C., col. 107 segg. Sulle iscrizioni, v.: id., Inscr. Greaecae, V, ii, nn. 1-259; sugli scavi francesi, v. soprattutto l'opera d'insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

ALCMEONIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] spedizione comandata da Anchimolio, mandarono il re Cleomene, il quale liberò Atene dai Pisistratidi, onde Attica, Berlino 1901-1903. Cfr. ancora: J. Beloch, Griech. Gesch., I, ii, 2ª ed., Strasburgo 1913, pp. 154, 292, 302; G. De Sanctis, ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – PISISTRATO – OSTRACISMO – STRASBURGO – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMEONIDI (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto Evaristo BRECCIA Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] a farsi assegnare la satrapia dell'Egitto. Eliminò subito Cleomene di Naucratis che era stato lasciato accanto a lui , Untersuchungen zur Chronologie der ersten Ptolemäer auf Grund der Papyri, in II. Beiheft zum Archiv f. Papyrusf., ivi 1925; K. Y. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

AGIDE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] ; la vedova di lui, Agiatis, fu data in moglie a Cleomene figlio di Leonida, e forse la sua azione non fu indifferente figlio del re conservatore. Bibl.: Plutarco, Vita di Agide; Pausania, III, 6 F; II, 8, 5; VII, 3; VIII, 8, 11; 10, 5-10; 27, ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TIBERIO GRACCO – EURIPONTIDI – AGESISTRATA – PELOPONNESO

EURIPONTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] e Pritani. Nella dinastia degli Euripontidi dovettero non essere infrequenti le discordie: il caso di Leotichida II che cospira con Cleomene per rovesciare Demarato è molto istruttivo, perché giova a spiegare le anomalie nella successione. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – CLEOMENE III – ARCHIDAMO I – LEOTICHIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIPONTIDI (1)
Mostra Tutti

FILARCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] gli fu quanto mai avverso (forse per analoghe ragioni, essendo egli favorevole ad Arato e agli Achei, nemici di Cleomene) e lo accusò aspramente (cfr. II, 56 segg., IV, 81), e Plutarco che lo criticò più volte e lo considerò quale storico di second ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TOLOMEO EVERGETE – ANTIGONO DOSONE – LESSICOGRAFI – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARCO (2)
Mostra Tutti

AGIADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] e solo nel sec. III abbiamo come collega di Cleomene III non un Euripontida, ma un Agiade, il Meyer, Geschichte des Altertums, II, p. 358; Beloch, Griechische Geschichte, 2ª edizione, I, i, pp. 218, 255; I, ii; IV, ii, p. 166; Kahrstedt, Griech ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE III – EURIPÒNTIDI – LEGA ACHEA – ARISTODEMO – ALCAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIADI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali