III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] ex-tiranno Aristomaco consegnasse per tradimento Argo a Cleomene.
Intanto il re Tolomeo Evergete d'Egitto d. griech. und maked. Staaten, II, p. 314 seg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino e Lipsia 1925, ii, 1927, pp. 627-724; pp. ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] allora gli Ateniesi accusarono gli Egineti a Sparta, e Cleomene si recò a Egina, per catturare i colpevoli e . d. Alt., III, pp. 319-323; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., II, i, p. 13; O. Welss, in Journal of the Hellenic studies, XXV (1905), p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] cui scopo era la guerra contro la Persia. Nel 336 Filippo II fu ucciso (336) e il successore, Alessandro Magno, dopo per l’egemonia sulla penisola; gli Achei si appellarono contro Cleomene III di Sparta ad Antigono Dosone, reggente di Macedonia, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] fig. 3). L’E. fu governato in un primo tempo da Cleomene di Naucrati, poi, dopo la morte di Alessandro e le spartizioni luce due tombe di due alti ufficiali del regno di Amenhotep II. Di questo periodo sono anche alcune sculture a tutto tondo, ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi [...] greci e romani. Oltre a 4 biografie isolate (quelle di Artaserse II, Arato di Sicione, Galba, Otone) sono esaminate le vite di riconoscere Ermippo (per Solone), Filarco (per Agide e Cleomene) e poi Erodoto, Tucidide, Senofonte, Ctesia, Teopompo. ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] di Tessali, fece con successo una spedizione in Caria (227), poi passò nel Peloponneso in aiuto della Lega Achea contro Cleomene III di Sparta; occupò Corinto e Argo, ricacciò gli Spartani dall'Arcadia, poi (223) fondò la simmachia, cui aderirono ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] il dominio della famiglia Paleologo. Occupata dagli Arabi di Maometto II (1460) passò sotto il dominio veneto nel 1669 e macedoniche di Antigono Dosone e quelle della Lega achea battono Cleomene, costretto alla fuga in Egitto, donde non tornerà più. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] per opera del re Demarato in dissidio con Cleomene. I Beoti e i Calcidesi mossero tuttavia i luoghi ivi citati. Per il nome Ionî, vedi Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., I, II, l., p. 140; Oldfather, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 1858. Per ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] (V, 49), Aristagora, tiranno di Mileto, avrebbe mostrato a Cleomene, re di Sparta (504 a. C.), per convincerlo a un essai d'une description physique du monde, trad. fr., Parigi 1846-59, II, pp. 121-428; M. d'Avezac, Coup d'oeil historique sur la ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] della nuova città fu affidato all'architetto Dinocrate. Cleomene di Naucrati, ch'era stato preposto all'amministrazione l'oasi di Ammone Tolomeo I aveva fermato a Menfi e Tolomeo II aveva trasferito nella nuova capitale e deposto in un sarcofago a ...
Leggi Tutto