CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] suo capolavoro, dichiarava che si sarebbe considerato ben fortunato se avesse avuto nel suo paese un'interprete della levatura della Cazzola. Questa, nell'estate, interpretò "in modo sublime" la parte di Matilde ne Il Supplizio di una donna di E. de ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] dalle scene, avvenuto nel 1851, non ebbe conseguenze per le fortune della compagnia. Nella sua ditta rimasero Amalia Fumagalli, ClementinaCazzola, Alamanno Morelli, Gian Paolo Calloud. "Per altri dieci anni, cioè a tutto il 1860, riusci a sostenersi ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] nella carriera venne negli anni della compagnia di Cesare Dondini, dove rimase tra il 1856 e il 1860. Al fianco di ClementinaCazzola, compagna d’arte e di vita, conobbe i primi successi internazionali e mise a punto il suo capolavoro, Otello, che va ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] , consegnata a un capocomico, andò perduta; la seconda fu rappresentata a Roma, nel 1858, da T. Salvini e da ClementinaCazzola.
A un Francesco Massi indicato come scrittore vaticano e professore dell’Università di Roma è attribuita una Biographie du ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] Governo» (Calvi, 1872, p. 10), creò di sua iniziativa una formazione denominata Compagnia italiana modello, con primi attori ClementinaCazzola e Salvini. Dette con loro qualche corso di recite nel Nord Italia, ma nell’estate i due furono scritturati ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] e funzione delle mostre d’arte a Bologna nel Sei e Settecento, in Accademia Clementina. Atti e Memorie, XXVI (1990), pp. 293-355; P. Carnevali, Dal in Cultura nell’età delle Legazioni, a cura di F. Cazzola - R. Varese, Firenze 2005, pp. 701-742; ...
Leggi Tutto