FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] iscrizione ove si dice che alle sue doti di "victor" in tutte le battaglie s'aggiungono, altrettanto rilevanti, "iustitia clementia liberalitas et religio". Guerra e pace, dunque. Per accedere alla pace degli appartamenti si passa per la "porta della ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nella categoria dell'"honesto" e del "lodevole"), che "haveva domato i nemici con la mazza crudele", li vinceva "con la clementia, con la humanità e con la piacevolezza". Era lui l'Ercole cristiano, il quale, dal momento che la "gloria" conquistata ...
Leggi Tutto
clemente1
clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...