CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] come aiutante di studio, Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV, che confermando nel 1743agli uditori di Rota alcuni loro concistoriali, con una vivacità che fu ritenuta eccessiva da Clemente XI. In tale occasione, secondo il Fantuzzi, il C ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] Quartalschrift für christliche Altertumskunde und für Kirchengeschichte, XIV (1900), pp. 384-392; Monumenta Vaticana Hungariae. Relationes Nuntiorum Apostolicorum in Transsilvaniam missorum a Clemente VIII (1592-1600), Budapestini 1909, passim; G ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] Liber Sextus di Bonifacio VIII e delle Constitutiones di Clemente V. Lo Studio patavino gli assegnò uno stipendio di rinvenibili tra i Consilia et allegationes variorum iuriscultorum sec. XIV e XV che si trovano nella Biblioteca Classense a Ravenna ...
Leggi Tutto
CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] diritto civile e abitava a Padova nella contrada di S. Clemente. Il 14 febbr. 1427, quando sposò la nobile padovana del 1428 al nuovo vescovo di Padova, Pietro Donato (Ibid., cod. Lat. XIV 230, f. 62; Bibl. Apostolica Vat., Vat.Lat. ff. 2936, ff ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] difesa del carattere parrocchiale delle chiese della Roma primitiva. Durante il pontificato di Benedetto XIV l'A. si vide confermato il favore goduto sotto Clemente XII e divenne segretario dell'Accademia dei Concili, istituita da papa Lambertini che ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giacomo
Giovanni Diurni
Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] del 1350 il B. venne inviato da Giovanni Visconti, insieme con Giovanni Besozzaro, presso il conte Astorgio di Durafort, nipote di Clemente VI, con l'incarico di ottenere la liberazione di Giovanni Pepoli, signore di Bologna, che il Durafort aveva ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] al vescovato di Ancona. Nel conclave per l'elezione di Clemente XI si schierò col gruppo dei cardinali detti "zelanti", che 1800, Genève 1912, pp. 75, 232; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV,2, Roma 1932, p. 474; XV, ibid. 1933, p. 5; L. Bartoccetti ...
Leggi Tutto
BELVISI (Balvisio), Guido
Mario Caravale
Nacque a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto. Sin da giovanissimo si dedicò allo studio delle materie giuridiche; ricevette ben presto i titoli [...] cardinale Napoleone Orsini, legato del papa Clemente V, perché ritenuto troppo favorevole ai fiorì anche in campo canonistico alla fine del sec. XIII e all'inizio dei XIV.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1794, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...