CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] . Dei suoi anni giovanili non è giunta a noi nessuna costruzione accertata da documenti. Purtuttavia è noto che, già sotto ClementeXIV e poi sotto Pio IV, lavorò con M. Simonetti alle nuove sale del Museo Vaticano.
Dal 1776 costruì, insieme con ...
Leggi Tutto
Complesso museale tra i più importanti al mondo, ospita una collezione vastissima, con reperti dall'epoca egiziana al tardo Rinascimento, fino all'arte contemporanea. I M.V. comprendono, tra l'altro: il [...] ordinate in appositi edifici accessibili al pubblico, i M.V. hanno invece origine nel 18° sec. grazie all'opera di ClementeXIV e Pio VI. L'attività di raccolta e razionalizzazione fu poi portata avanti dai successivi pontefici (Pio VII, per es ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Paolo Maria TUA
Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] nella chiesa dei Ss. Apostoli. Fu onorato dell'amicizia di dogi e di magistrati veneti, ebbe la protezione di papa ClementeXIV e del re di Svezia; educò alla sua scuola insigni incisori fra i quali emerse particolarmente R. Morghen. Trattò l ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] dal Ricci passarono ai Medici. Anche Massimiliano II ottenne alcuni pezzi. Pio V fu dunque nemico delle collezioni di antichità.
ClementeXIV (1769-1774) fece fare scavi. Iniziò il nuovo braccio dei Musei Vaticani ultimato da Pio VI (Braschi) onde il ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] curare e proteggere le sculture e abbellire l'ambiente. Ma decisiva per i musei fu l'ascesa al Pontificato di ClementeXIV. Egli volle approfittare delle ottime occasioni d'acquisto di statue antiche che in quell'epoca intorno al 1770 si offrivano ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] apertura nel 1807 di una nuova ala espositiva, individuata nel portico orientale del Belvedere, nel tratto già utilizzato da ClementeXIV per l'allestimento della raccolta epigrafica. L'apertura del nuovo museo - che fu poi detto Mus. Chiaramonti dal ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] gusto neoclassico europeo.
Nel 1773 pubblicò la Pianta di Roma e del Campo Marzio, composta da tre matrici, dedicata a ClementeXIV, intesa come tavola finale e indice delle Vedute di Roma, con cui veniva spesso venduta e rilegata. Nel 1774 pubblicò ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] pontefice, da D. Cignaroli, è di datazione incerta e potrebbe risalire al periodo veronese); un ClementeXIV su disegno di G. D. Campiglia, un ClementeXIV e un Pio IV da G. D. Porta, ed alcuni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di tempo" (Paardekooper, 1996-97, p. 305).
In questo periodo il F. risulta presente nel Museo Pio-Clementino, prima sotto ClementeXIV, per il quale eseguì "l'arme" (1772) nella galleria delle Statue e il restauro della Capra Amaltea (1773), poi con ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a figura intera’ rispettivamente nel 1770 e nel 1774.
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa ClementeXIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, quest’ultimo dipinto nel 1776 (tutti ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...