• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2545 risultati
Tutti i risultati [2545]
Biografie [1322]
Religioni [695]
Storia [475]
Arti visive [293]
Storia delle religioni [118]
Diritto [147]
Letteratura [113]
Diritto civile [109]
Archeologia [63]
Strumenti del sapere [41]

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] XI (1700-1721); Innocenzo XIII (1721-1724); Benedetto XIII (1724-1730); Clemente XII (1730-1740); Benedetto XIV (1740-1758); Clemente XIII (1758-1769); Clemente XIV (1769-1774); Pio VI (1775-1799). 19° sec. Pio VII (1800-1823); Leone XII (1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

ateneo

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, istituto d’istruzione superiore fondato da Adriano e destinato all’insegnamento della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. Nel Regno italico di Napoleone, il nome di a. fu [...] il Collegio di Propaganda (1627), gli concesse scuole proprie, con tutti i privilegi riconosciuti all’Archiginnasio romano; Clemente XIV gli confermò il diritto di conferire lauree. Alle facoltà di filosofia e teologia fu aggiunto (1933) l’Institutum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – CLEMENTE XIV – ANTICA ROMA – NAPOLEONE

Galdi d'Aragona, Vincenzo Ambrogio

Enciclopedia on line

Galdi d’Aragona, Vincenzo Ambrogio. – Nobile e avvocato (Coperchia, Salerno, 1743 - Napoli 1820). Conte del Galdo e di Belforte, Conte Palatino del S.R.I. e dell’Aula Pontificia Lateranense, Patrizio di [...] Mergellina, tentando di offrire un sostegno ideologico alla Corona napoletana. Tra i suoi membri figurano i futuri papi Clemente XIV e Pio VI, ed i cardinali Fabrizio Ruffo e Francesco Pignatelli. La capillare diffusione dell’Accademia nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO DELLA SANTA FEDE – FRANCESCO PIGNATELLI – FABRIZIO RUFFO – TERRA SANTA – SANTA SEDE

Spada-Potenziani

Enciclopedia on line

La famiglia dei Potenziani, oriundi di Rieti, non annovera personaggi ragguardevoli prima di Giovanni (m. 1775), nominato commendatore di S. Spirito (1767) da Clemente XIII, maestro di camera di Clemente [...] XIV (1770), governatore di Roma e cardinale sotto Pio VI. La discendenza diretta della famiglia si estinse con Sofia, figlia del marchese Giovanni, ministro di Pio IX nel 1848, sposatasi al conte polacco Enrico Grabiński. Giovanni Antonio Grabiński ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – POLACCO – PIO IX – RIETI – ROMA

Albani, Giovan Francesco

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Roma 1720 - ivi 1803), nipote di Alessandro e Annibale. Cardinale nel 1747, successe allo zio Annibale come protettore del Regno di Polonia (1751): vescovo di Sabina (1760), di Porto e S. [...] svolse una parte di primo piano nei conclavi del 1758 (in cui favorì l'elezione di Clemente XIII), del 1769 (in cui avversò l'elezione di Clemente XIV, col quale si trovò poi in gravi contrasti, soprattutto sulla questione dei gesuiti che protesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – CARDINALE – VELLETRI – CONCLAVI – VENEZIA

Musei Vaticani

Enciclopedia on line

Musei Vaticani Complesso museale tra i più importanti al mondo, ospita una collezione vastissima, con reperti dall'epoca egiziana al tardo Rinascimento, fino all'arte contemporanea. I M.V. comprendono, tra l'altro: il [...] ordinate in appositi edifici accessibili al pubblico, i M.V. hanno invece origine nel 18° sec. grazie all'opera di Clemente XIV e Pio VI. L'attività di raccolta e razionalizzazione fu poi portata avanti dai successivi pontefici (Pio VII, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – RINASCIMENTO – GIULIO II

Viscónti, Giovanni Antonio Battista

Enciclopedia on line

Antiquario (Vernazza 1722 - Roma 1784). Trasferitosi a Roma a 14 anni, entrò presto in relazione con J. J. Winckelmann, cui successe come prefetto delle antichità nel 1768. Studioso di notevole valore, [...] ebbe principalmente il merito di provvedere energicamente alla tutela delle antichità che si trovavano in Roma. Con il favore di Clemente XIV e del suo tesoriere monsignor Braschi (poi papa Pio VI), riuscì a creare in Vaticano il Museo Pio-Clementino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERNAZZA – ROMA

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] a Roma, avendo ascoltato nella Cappella Sistina il Miserere di G. Allegri, ne trascrisse a memoria la partitura e dal papa Clemente XIV venne insignito della Croce dello Speron d'oro. A Bologna conobbe il padre G. B. Martini, il quale si prese per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBURINI, Pietro Ettore Rota Sacerdote, capo e maestro del giansenismo italiano. Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, morì a Pavia il 14 marzo 1827. Ivi iniziò e compì i suoi studî: di filosofia presso [...] epuramento del culto e della disciplina col richiamare la Chiesa alla vita più semplice dei suoi primi tempi. Con la morte di Clemente XIV, Roma non era più buona mediatrice d'idee nuove. Pio VI era ostile a ogni tentativo di riforma, e non gradiva l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SIMONETTI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTI, Michelangelo Vincenzo Golzio Architetto, nato nel 1724, morto nel 1781. Nel 1769 diede i disegni per l'apparato festivo fatto in occasione del solenne possesso di Clemente XIV; nel 1774 fece [...] progetto per adibire a campanile della Basilica Vaticana la cupola eretta dal Vignola sulla cappella di San Gregorio; per Clemente XIV costruì nel 1775 il portico sostenuto da sedici colonne antiche di granito orientale, che gira intorno al cortile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 255
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali