• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2545 risultati
Tutti i risultati [2545]
Biografie [1322]
Religioni [695]
Storia [475]
Arti visive [293]
Storia delle religioni [118]
Diritto [147]
Letteratura [113]
Diritto civile [109]
Archeologia [63]
Strumenti del sapere [41]

TORRIGIANI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Luigi (Ludovico) Maria Simona Negruzzo – Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] ascritto. Pio VI lo nominò segretario del S. Uffizio (22 febbraio 1775). Intervenne ai conclavi del 1758 (Clemente XIII), del 1769 (Clemente XIV) e, con qualche problema di salute, del 1775 (Pio VI). Quando ancora era convittore del seminario romano ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – FRATI MINORI OSSERVANTI – CARLO III DI BORBONE

CAPPELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Ottavio Marina Caffiero Trincia Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] , forse perché sperava di trarre qualche vantaggio dalla conoscenza, contratta ai tempi della sua vita religiosa, col nuovo papa Clemente XIV, e qui continuò i suoi traffici con successo. Nel 1781, essendogli morta la moglie l'anno precedente, sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di Andrea Merlotti RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] , pp. 109-111). Gorani sottolineava, fra l’altro, il buon rapporto di Rivera con diversi pontefici, fra cui Clemente XIV, che per lui avrebbe avuto «une estime toute particulière», nonostante Rivera fosse ritenuto filogesuita e fosse grande amico di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORDARA – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO – VITTORIO ALFIERI – BERNARDO TANUCCI

MASTRANGELO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRANGELO, Felice Raffaele Pittella – Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] di antiquaria, in passato corrispondente di A.S. Mazzocchi e del cardinale G.V.A. Ganganelli (dal 1769 papa Clemente XIV). Negli stessi anni, Troyli si occupò anche della formazione di Francesco Lomonaco, nato anch’egli a Monte Albano nel 1772 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ESERCITO NAPOLETANO – STATO DELLA CHIESA – FRANCESCO LOMONACO

SALICETI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Natale Maria Pia Donato – Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori. Compì gli studi inferiori [...] la nomina nel 1756 a medico della famiglia papale, incarico che gli fu confermato sotto i successivi pontefici Clemente XIII e Clemente XIV. Intanto Saliceti aveva intrapreso una buona carriera di medico e di lettore universitario. Secondo un cursus ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA MADDALENA MORELLI – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

PALLOTTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Guglielmo Antonio D’Amico – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] . Pietro e infine canonico altarista il 19 dicembre 1767. La progressione delle cariche proseguì sotto il nuovo pontefice Clemente XIV: segretario ed economo della Fabbrica di S. Pietro, con comunicazione manoscritta del 17 giugno 1769, fra i votanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – GIULIO CESARE CORDARA – SAN MICHELE ARCANGELO – SEGRETERIA DI STATO

BONAMICI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Filippo Maria Gaspare De Caro Claudio Mutini Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] tanto sospirata carica di segretario dei Brevi ai principi quando fu eletto papa il mite Giovanni Vincenzo Ganganelli (Clemente XIV), che pare avesse in simpatia il prelato lucchese. Lo creò, infatti, anche suo cameriere segreto, e, pur pretendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Pietro Paolo Maria Pia Donato Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] . Fu poi eletto, nel 1769, procuratore generale, e con tale qualifica tornò nuovamente a Roma, dove fu anche nominato, da Clemente XIV, consultore della congregazione dei Riti. Il G. morì, molto probabilmente a Roma, alla fine del 1774. L'opera del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Giacomo Antonio Menniti Ippolito ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri. La madre era sorella [...] XIII, mentre per le cattive condizioni di salute non prese parte a quello successivo che portò sul trono di Pietro Clemente XIV. Attorno al 1760, così come si assume da una nota del nipote Niccolò Oddi (ibid., Svizzera, 179, c. 27), una vincita ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PROTONOTARI APOSTOLICI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO BANCHIERI – STATO PONTIFICIO

SIMIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIOLI, Giuseppe Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi. Orientato a entrare [...] la letteratura libertina. Fino al 1763 insegnò teologia presso il collegio di Propaganda Fide. Stimato da Benedetto XIV e da Clemente XIV, fu in cordiale relazione con i cardinali Domenico Passionei, Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CATTOLICESIMO LIBERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 255
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali