Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] , l'inizio della fine di quella politica che, se non di riforme, era perlomeno stata, sotto Benedetto XIV e ClementeXIV, di dissoluzione, più o meno spontanea e profonda, delle concrezioni ereditate dalla controriforma. E l'influenza della iniziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , che dal 1540, anno dell’istituzione della stessa, al 1773 (quando il breve Dominus ac redemptor di papa ClementeXIV ne dispose la soppressione), si dedicò con straordinario impegno all’evangelizzazione delle popolazioni extraeuropee d’America e d ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] apertura nel 1807 di una nuova ala espositiva, individuata nel portico orientale del Belvedere, nel tratto già utilizzato da ClementeXIV per l'allestimento della raccolta epigrafica. L'apertura del nuovo museo - che fu poi detto Mus. Chiaramonti dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] uno scienziato noto fuori d’Italia, e quando, nel 1773, la Compagnia di Gesù fu sciolta dalla bolla di papa ClementeXIV Dominus ac redemptor, trovò posto a Parigi come consigliere del re per i problemi della Marina. La soppressione dell’ordine dei ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ed ottenne la nomina grazie al favore accordatogli da Benedetto XIV (al quale fu riservata la deliberazione finale), nonostante Giustiniani, in particolare, riferisce che al tempo del pontificato di ClementeXIV, e quindi tra il 1769 e il 1774, il D ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] ; ottenne quanto chiedeva presentando nel febbraio del 1772 una dettagliata relazione alla speciale commissione cardinalizia delegata da ClementeXIV all'esame della questione. L'episodio, tuttavia, andò assai al di là del suo specifico significato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] da un Voltaire o da un Rousseau". Da queste accuse egli finì col difendersi in un'ampia Supplica a S.S. di ClementeXIV in difesa e rischiaramento delle sue Meditazioni. Pur restando spiaciute ch'egli si recasse "in paesi eretici", le autorità romane ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] accinge ad erigere alla scienza bolognese un monumento definitivo. Per concentrarsi in questo compito, dopo il patrimonio, con breve di ClementeXIV del 21 ag. 1773 e rogito notarile del 14 febbr. 1774, ha rinunciato al fratello Giovan Paolo anche il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] maggio); pare che in quello stesso anno papa Benedetto XIV intendesse designarlo quale successore di N. Jommelli nella Cappella gentiluomo esibisce la croce dello Speron d’oro conferitagli da ClementeXIV.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, The present state ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] l'imperatore con cui discusse a lungo delle questioni politiche più pressanti, producendo un'ottima impressione. Il nuovo pontefice ClementeXIV prima lo confermò nelle sue cariche, poi il 16 genn. 1772 gli conferì, con rescritto papale, la laurea in ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...