Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] viveri", sono ridotte le feste ecclesiastiche, nel 1773 infine la Repubblica si adegua alla soppressione, decretata da ClementeXIV, della Compagnia di Gesù (167). Radicali ed incisive dunque queste riforme ecclesiastiche, non a caso seguite con ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] altre raccolte (Fabretti, Fesch, Monaco, Inghilterra, ecc.). Un gruppo di una trentina di pezzi, acquistati nel 1770 da ClementeXIV, costituì il primo nucleo del Museo Clementino.
Bibl.: G. Panofky-Soergel, Zur Geschichte des Palazzo Mattei di Giove ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] dalla parte del papato. La fase acuta del conflitto terminò con la morte del papa: il suo successore, ClementeXIV, recuperò rapporti ufficiali e influenza in Europa e allo stesso tempo accolse le sollecitazioni borboniche per una soluzione del ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] già appartenenti alle famiglie regolari, soppresse negli anni da principi o dagli stessi pontefici, come i Gesuiti da papa ClementeXIV nel 1773 con la bolla Dominus ac Redemptor, dopo alcuni anni di espulsioni da parte di alcuni governi monarchici ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] predicatori per esaltare il loro compito di giudici della fede (Domini canes)76. I toni si sarebbero attenuati con ClementeXIV, figura di pontefice più complessa, che tuttavia, a dispetto delle sue personali opinioni, non poté arginare neppure le ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e individuali, ci guadagnerebbe ad esser sempre più osservata nel quadro generale dello Stato pontificio, all'epoca di Benedetto XIV, Clemente XII, ClementeXIV e, soprattutto, di Pio VI, i papi cioè dell'età delle riforme, dal 1740 alla fine del ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Gesù era stata segnata da numerose soppressioni, da parte delle autorità civili, come per mano del papato stesso: abolita da ClementeXIV nel 1773, dietro pressione delle autorità spagnole, che l’aveva già espulsa dalla Spagna e dalle colonie, veniva ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] dal Ricci passarono ai Medici. Anche Massimiliano II ottenne alcuni pezzi. Pio V fu dunque nemico delle collezioni di antichità.
ClementeXIV (1769-1774) fece fare scavi. Iniziò il nuovo braccio dei Musei Vaticani ultimato da Pio VI (Braschi) onde il ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] curare e proteggere le sculture e abbellire l'ambiente. Ma decisiva per i musei fu l'ascesa al Pontificato di ClementeXIV. Egli volle approfittare delle ottime occasioni d'acquisto di statue antiche che in quell'epoca intorno al 1770 si offrivano ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] richieste per la S. Sede, che il principe avrebbe discusso a Roma durante il conclave per l’elezione di ClementeXIV (marzo-aprile 1769). Vi figuravano l’abolizione della medievale bolla In coena Domini, che proclamava la superiorità del pontefice ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...