• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2545 risultati
Tutti i risultati [2545]
Biografie [1322]
Religioni [695]
Storia [475]
Arti visive [293]
Storia delle religioni [118]
Diritto [147]
Letteratura [113]
Diritto civile [109]
Archeologia [63]
Strumenti del sapere [41]

FRANCESCO Caracciolo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Caracciolo, Santo Enrico Carusi Nacque il 13 ottobre 1563 a Villa S. Maria (Chieti) da nobile famiglia ed ebbe al battesimo il nome di Ascanio. Guarito da una malattia deformante, vestì a [...] verso l'Eucaristia, con l'adorazione perpetua e l'esposizione solenne. Morì in Agnone il 4 giugno 1608. Fu beatificato da Clemente XIV il 4 giugno 1769, e canonizzato da Pio VI il 24 maggio 1807. Ha lasciato molte lettere e stampato un libretto, Le ... Leggi Tutto

VOLPATO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPATO, Giovanni Paolo Maria TUA Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] nella chiesa dei Ss. Apostoli. Fu onorato dell'amicizia di dogi e di magistrati veneti, ebbe la protezione di papa Clemente XIV e del re di Svezia; educò alla sua scuola insigni incisori fra i quali emerse particolarmente R. Morghen. Trattò l ... Leggi Tutto

SPADA-POTENZIANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA-POTENZIANI Giorgio De Gregori . I Potenziani, oriundi di Rieti e delle Marche, non annoverano personaggi ragguardevoli prima di un monsignor Giovanni da Rieti, eletto commendatore di S. Spirito [...] XIII, maestro di camera di Clemente XIV nel 1770, governatore di Roma sotto Pio VI e morto cardinale nel 1775. La discendenza diretta della famiglia si estinse in Sofia, figlia del marchese Giovanni P., ministro di Pio IX nel 1848. sposatasi al ... Leggi Tutto

GIOVANNA EMILIA Scopelli, beata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA EMILIA Scopelli, beata Luigi Giambene Nata probabilmente a Reggio d'Emilia circa il 1428, morta ivi il 9 luglio 1491. Inclinata fin da fanciulla alla pietà, indossò l'abito carmelitano pur [...] fece trasportare nella chiesa del monastero, che divenne poi la cattedrale di Reggio. Il suo culto fu confermato da Clemente XIV nel 1771. Bibl.: C. Ferrari, Vita della B. Giovanna da Reggio, fondatrice del monastero delle Suore Bianche, Milano 1617 ... Leggi Tutto

GINANNI, o Zinanni, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANNI, o Zinanni, Pier Paolo Egidio Bellorini Erudito, nato a Ravenna nel maggio 1698, morto, sembra, a Roma verso il 1774. Mutò il nome di Baldassarre in quello di Pier Paolo, quando, nel 1714, entrò [...] dei benedettini cassinesi. Insegnò a Firenze, a Ravenna e a Roma; ebbe alti uffici nel suo ordine, e fu chiamato da Clemente XIV alla Congregazione dei riti. Fu dottissimo, tenne corrispondenza con L. A. Muratori e con A. F. Gori, raccolse libri e ... Leggi Tutto

ZOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA, Giuseppe Luigi Giambene Teologo, nato a Concesio (Brescia) il 28 aprile 1739, morto a Pavia il 5 novembre 1806. Fu bibliotecario della Queriniana di Brescia nel 1759; insegnò teologia nel seminario [...] vescovile bresciano, ma fu sospetto di giansenismo. Clemente XIV lo chiamò a Roma per insegnare nel Collegio Romano da cui aveva allontanato i Gesuiti. Nel 1775 fu nominato professore di storia ecclesiastica, diritto e diplomazia nel seminario di ... Leggi Tutto

GIUSEPPE I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE I re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona nel 1714, morto ivi nel 1777. Figlio e successore (1750) di Giovanni V, si affidò tutto al marchese di Pombal, che tentò di rinnovare con straordinario [...] famiglia dei Tavora (1759). I padri della Compagnia di Gesù, falsamente accusati come istigatori dell'attentato, furono espulsi dal Portogallo e Pombal influì poderosamente per ottenere la soppressione della Compagnia, presso il papa Clemente XIV. ... Leggi Tutto

PIRANESI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANESI, Giambattista Alfredo Petrucci Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] Le grandi feste per l'ascensione al pontificato di Benedetto XIV colpiscono la sua fantasia, incline per natura allo spettacoloso rami e 212 pagine di testo), che il P. dedica a Clemente XIII. Egli s'è costituito ormai difensore della gloria di Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CASTELLO DELL'ACQUA – OTTAVIANO AUGUSTO – FELICE POLANZANI – RIDOLFINO VENUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , e di Gregorio VII. Il 6 febbraio, ancora semplice prete (come nel Settecento lo erano stati fino al papato Clemente XI e Clemente XIV), fu consacrato vescovo dal confratello card. P. Zurla, vicario generale di Roma. La situazione nello Stato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Innocenzo XIII. Sorta di anticipo di quel che sarà il breve di soppressione promulgato, il 7 giugno 1773, da Clemente XIV - e in effetti sta correndo voce che I. XIII voglia proprio questo: la soppressione della Compagnia -, il testo (che doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 255
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali