FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] a quale titolo) il conclave convocato dopo la morte di Clemente IV. Tuttavia documenti lo ricordano, sempre col titolo di ad Indicem; Le carte del monastero di S. Benigno di Capodifaro (secc. XII-XV), a cura di A. Rovere, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] osservare fedelmente la pace che, per volontà di papa Clemente III, doveva essere conclusa con i Pisani e, nel cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901, ibid., XII, pp. 9, 12, 20, 25, 33, 126; Annali genovesi di Caffaro e dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] invece luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papa Clemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole descripta, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 3, pp. 306, 311-313, 319, 670, 672; L. De Monacis, ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] Napoli a Carlo d'Angiò da parte di papa Clemente IV e celebrarono le due grandi vittorie di .
M. Aurell, La vielle et l'épée. Troubadours et politique en Provence au XIIIe siècle, ivi 1989.
J. Chiffoleau, I ghibellini nel regno di Arles, in Federico ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] ecclésiastique, VII (1906), pp. 809-812; P. van Isacker, Notes sur l'intervention militaire de Clément VIII en France à lafin du XVIe siècle, ibid., XII (1911), pp. 702-713; L. Van der Essen, Alexandre Farnèse, Prince de Parme, gouverneur général ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] l'11 nov. 1529 gli fu aggiunto da Clemente VII, come coadiutore col diritto di successione, il pont. max. scriptarum libri XVI, Argentorati 1611, pp. 267 s.; Lettres du roy Louis XII, a cura di J. Godefroy, Brusselles 1712, II, pp. 38, 201 ss.; IV, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] Venezia ritenne opportuno inviare due ambasciatori al papa Clemente VI, per ottenere il permesso di commerciare con nobili ven., A-L; R. de Caresinis Cron., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 2, a C. di E. Pastorello, pp. 4, 11, 13; I libri commem. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] delle armi. Tornò poi in Italia al seguito di Luigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia ( 1527 entrarono a Roma e la misero a sacco, costringendo Clemente VII a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In quei drammatici ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] il Bavaro, aderì al primo, dietro istanza del pontefice Clemente VI, e nel febbraio del 1347 gli inviò consistenti novit. Paduae et Lombardiae, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 915-920, 923, 926, 928, 931, 933 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] Meta della missione fu la corte del papa Clemente VI ad Avignone; scopo, l'allontanamento da , 544, 629; G. Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni, Firenze 1845-47, l. XII, capp. 21, 5 8; D. M. Manni, Osserv. istoriche sopra i sigilli antichi, XX, ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...