COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] di Modena, a consacrare l'antipapa col nome di Clemente III, il 24 marzo 1084. Sono da considerarsi connessi , Canoniche aretine, in La vita comune del clero nei secc. XI e XII. Atti della settimana di studio, Mendola, settembre 1959, Milano 1962, p. ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] influenzato; nel rilievo con l'Incoronazione di Clemente VIII troviamo un illusionismo e un approccio diretto L. Bernino, Roma 1713, pp. 3, 6, 15; G. Sobotka, P. B., in L'Arte, XII(1909), pp. 401-422; A. Muñoz, P. B.,in Vita d'arte, IV(1909), pp. 425 ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] giunse a Roma ove prese dimora stabile nel 1694. Fu medico di Innocenzo XII (il B. aveva conosciuto il papa a Lecce, quando era vescovo di , ed era entrato nelle sue grazie) e del suo successore Clemente XI. Nel 1696 (o nel 1695) gli venne affidato l ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] per gli avanzamenti delle carriere.
L’elezione di Clemente VIII fu determinante per le sorti di Pamphili. Già Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medioevo, Roma 1930, XI, p. 190; XII, pp. 6-15, 23-31, 43; A. Cistellini, S. Filippo Neri. L ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] nel riconoscere la dipendenza dell'opera dal cantiere di S. Clemente a Casauria (1176-1182) e, in particolare, i suoi : 18 n. 8;
C. L. Ragghianti, L'arte in Italia, III, Dal secolo XII al secolo XIII, Roma 1968, coll. 255-256, 277-278, fig. 238;
G. ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] (1894), inserite rispettivamente come VII e XII volume nella collana delle "Curiosità popolari metodo nello studio del dialetto, "guidato dal D'Ovidio e da Clemente Merlo, è quello scientifico, secondo gli indirizzi della scuola neogrammatica tedesca ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] presente al conclave del 1691, finito con l'elezione di Innocenzo XII, nel quale fu fatto da alcuni il suo nome fra i papabili, e a quello del 1700, conclusosi con l'elezione di Clemente XI, nel quale fu proposto come uno fra i sei candidati del ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] da Giovanni Battista Roberti ad Angelo Fabroni, da Clemente Sibiliato a Giuseppe Vernazza, al Solari, a Melchiorre . Doctoris Thomae Aquinatis Rythmus in ss. Eucharistiam XII endecasillabo carmine conscriptis poematiis expressus furono pubblicati per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] che vennero in soccorso finanziariamente alla Repubblica fiorentina assediata da Clemente VII e da Carlo V. In seguito, si figli e figlie, di cui uno, Jean, fu gentiluomo di camera di Luigi XII, Francesco I e Enrico II.
Fonti e Bibl.: P. Litta Fam. ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] accertata da documenti. Purtuttavia è noto che, già sotto Clemente XIV e poi sotto Pio IV, lavorò con M. Capitolium, XXXVI (1961), p. 3; G. Moroni, Dizionario di erudiz. stor-eccles., XII, p. 94; LXIV, p. 21; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...