VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] anche dai cardinali Ludovico Pico, Giacomo Boncompagni, Neri Corsini, Piero Maria Pieri e Antonio Marino Priuli.
ClementeXII propose Veronese come vescovo di Torcello (1735), Benedetto XIV come vescovo titolare di Famagosta (1748) e poi come vescovo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] di Alessandro VII sulla condanna di cinque proposizioni dell’Augustinus.
Conclusa la nunziatura, Spinelli rientrò a Roma, dove ClementeXII lo nominò segretario della congregazione dei Vescovi e regolari, di cui lo zio, il cardinale Imperiali, era ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] Inoltre intervenne per far revocare il decreto di espulsione dalla Cocincina dei francescani scalzi spagnoli emanato sotto il pontificato di ClementeXII in favore dei secolari francesi e dei gesuiti.
Una parte di grande rilievo il C. ebbe durante il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] Tanucci e lo stesso Carlo di Borbone, avrebbe aperto un cinquantennio di lotte con la S. Sede. Del resto, ClementeXII non seppe fronteggiare i problemi posti dai governi riformatori, e nel 1738 promulgò la prima condanna della massoneria, di cui ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] di Bologna (segn. 1334, 1335). Nel 1730, grazie ai servizi resi al cardinale Boncompagni, gli fu conferito da papa ClementeXII il beneficio semplice di S. Antonio di Meloncello, di cui godette fino alla morte. Ricoprì in seguito la carica di ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] ’Indice, esaminatore di vescovi sotto il pontificato di ClementeXII). Fu anche accademico arcade e delle antichità etrusco- di C. Sommervogel, VIII, Bruxelles-Paris 1898, coll. 896-902; XII, Supplement, a cura di E.M. Rivière, Louvain 1960, coll. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] l'impegno con cui si dedicava alle confessioni. Per queste ragioni ottenne l'esenzione dalla presenza nel coro, concessagli da ClementeXII nel 1739 e confermata in perpetuo da Benedetto XIV, nel 1743. Apprezzato per la "carità operativa" e per la ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] al vescovado di Pescia, ma il F. rifiutò. Sette anni più tardi fu promosso provinciale della Toscana da ClementeXII. Nel 1737, convocato il capitolo provinciale, venne eletto definitore generale, esaminatore e definitore perpetuo della provincia ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] 1724 fu deputato procuratore della S. Sede al nuovo congresso di pace di Cambrai e il 3 luglio 1728 a quello di Soissons.
ClementeXII lo promosse cardinale nel concistoro del 2 ott. 1730 con il titolo di S. Agostino. Rientrato a Roma il 5 dic. 1730 ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] , Anna Maria – e dal rapporto personale che Ruspoli aveva stabilito con il cardinal Corsini nel corso degli anni Venti.
ClementeXII lo designò a far parte di una congregazione speciale sulla riforma dell’Università di Roma. Nel 1731 succedette nella ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...