• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2422 risultati
Tutti i risultati [2422]
Biografie [1269]
Religioni [701]
Storia [488]
Arti visive [314]
Storia delle religioni [146]
Diritto [147]
Diritto civile [109]
Letteratura [107]
Archeologia [76]
Storia e filosofia del diritto [38]

RUZZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUZZINI, Carlo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] altre consimili legazioni alle quali Ruzzini venne chiamato, il 1° giugno 1724 (Benedetto XIII) e il 15 luglio 1730 (Clemente XII). Nel successivo decennio 1723-32 Ruzzini ricoprì costantemente la carica di savio del Consiglio, nel 1723 per il primo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTROPOLOGIA POLITICA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUZZINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce Francesca Medioli Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri. La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] de non cultu, a cui seguirono fra il 1679 e il 1685 i processi informativi de fama sanctitatis. Nel 1733 Clemente XII emanava un decreto sugli scritti e sulla introduzione della causa di beatificazione della F., insignita da quel momento del titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – CANTICO DEI CANTICI – CLAUDIA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – BORGO VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Mogliano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mogliano, beato Letizia Pellegrini PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] del culto ab immemorabili, avviato su petizione del Comune di Mogliano nel 1736, conclusosi nel 1760 con la conferma da parte di Clemente XII (Pulcinelli, 1993, pp. 211-216). Opere. Le opere di Pietro da Mogliano si limitano a tre trattati ascetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIACOMO DELLA MARCA – ELISABETTA GONZAGA – GABRIELE FERRETTI

MESMER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESMER, Giovanni Battista Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] una vertenza in materia ereditaria fra il cardinale Francesco Barberini e Cornelia Barberini principessa di Carbognano, il nuovo papa Clemente XII designò il M. a conoscere tutte le cause spettanti alla famiglia Barberini, a nominare un economo e a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SAVERIO GENTILI – CLEMENTE ARGENVILLIERS – DOMENICO BALESTRIERI – FRANCESCO BARBERINI – CAMERA APOSTOLICA

MICHELINA da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINA da Pesaro Adriano Gattucci MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] a istruirne il processo di beatificazione, maturato sotto lo stesso vescovo nel 1733-37 e solennemente sancito da papa Clemente XII il 24 apr. 1737. Rilevante è la bonifica apportata sull’intero materiale agiografico da J. Dalarun, che però va ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – MALATESTA ANTICO

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] utriusque Signaturae. Nel 1725 venne nominato luogotenente civile del cardinale vicario e l'8 ott. 1732 ottenne da Clemente XII la luogotenenza civile dell'uditore della Camera apostolica, carica che ricoprì fino al 17 sett. 1743, "con equità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

DURINI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Carlo Francesco Fiamma Satta Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] 9 nov. 1730) e della provincia di Campagna e Marittima (nomina del lo luglio 1732). Il 4 apr. 1735 ricevette da Clemente XII l'incarico di inquisitore di Malta, dove giunse il 21 giugno seguente. Nonostante che l'inquisitorato di Malta non fosse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CAMPAGNA E MARITTIMA – ANGELO MARIA DURINI – INVESTITURA FEUDALE – CITTÀ DEL VATICANO

VALENTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Ludovico. – David Armando Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia. Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] vicini al cardinale Lorenzo Corsini, che una volta divenuto pontefice, il 12 luglio 1730, con il nome di Clemente XII promosse Anton Francesco alla carica di datario, mentre il 7 dicembre nominò lo stesso Ludovico prelato domestico e referendario ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO

DORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro) Elisabeth Kieven Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana. Il padre [...] è dimostrabile la sua attività in quella accademia. Nel 1732 il D. partecipò con numerosi progetti al concorso bandito da Clemente XII per la facciata di S. Giovanni in Laterano, ma non fu incluso nell'ultima selezione (per i progetti conservati vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – MONACHE AGOSTINIANE – FRANCESCO MOROSINI – CAMERA APOSTOLICA – SAN LORENZO NUOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] si attivò contro la crisi con Venezia, sino allora alleata degli Este. La fuga di notizie sull'elezione di Clemente XII, organizzata dal principe ereditario Francesco d'Este a favore della corte sabauda grazie alle missive inviategli dal G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 243
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali