L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di rame fatte incidere dal Bosio per la Roma sotterranea, curata da G.G. Bottari (1689-1775) per incarico di ClementeXII: le Sculture e pitture sacre estratte dai cimiteri di Roma furono pubblicate in tre volumi in folio nel 1737-54. Rigore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] priorato di Pisa dell'Ordine dei Cavalieri di Malta (sorsero aspre critiche contro questo aperto atto di nepotismo di ClementeXII) e dal 1765 fu cavallerizzo maggiore di Pietro Leopoldo e consigliere intimo di Giuseppe II. Delle quattro sorelle ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] iter della canonizzazione del doge Pietro Orseolo conclusosi il 28 apr. 1731, con la proclamazione a santo da parte di ClementeXII, cui seguirà all’inizio del 1733, essendo ormai doge Carlo Ruzzini, l’arrivo dalla Francia della reliquia solennemente ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , ma solo pronunciata e assai applaudita). All'Arcadia non risulta essere mai appartenuto.
Nel 1738 era stato nominato da ClementeXII prelato domestico; nel 1740, subito dopo l'elezione di Benedetto XIV, bolognese e legato in vari modi alla sua ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Vasi, Nuovo teatro delle fabbriche et edificij fatte fare in Roma e fuori di Roma dalla Santità di N.S. papa ClementeXII…, Roma 1739; Id., Delle Magnificenze di Roma antica e moderna, Libro decimo che contiene le ville e i giardini più rimarchevoli ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ne fece la caricatura; cfr. Rostirolla, 2001, pp. 191, 385), ma invano, a causa del lutto per la morte di ClementeXII; a Napoli, dove tornò il 16 marzo, mise in scena in pochi mesi I travestimenti amorosi (commedia di Antonio Palomba, giardino di ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di S. Romana Chiesa..., Roma 1888, pp. 120, 190, 198; A. Zanelli, Il conclave per l'elez. di ClementeXII, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 17 n. 2, 25 n. 1, 64, 71, 99; A. Arata ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] ’esecuzione della struggente statua marmorea con la Pietà destinata a S. Giovanni in Laterano (Nava Cellini, 1982), commissionata da papa ClementeXII Corsini, il quale assegnò a Montauti «lo studio a S. Pietro, che già fu del Valeri scultore, e poi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , sembra però che fosse ormai un po' in declino. Per quanto ne sappiamo, non partecipò ai grandi concorsi indetti da ClementeXII per la facciata di S. Giovanni in Laterano e per la fontana di Trevi. Continuò a lavorare come architetto del Monte ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] la chiesa di S. Maria Podone a Milano (Coppa, Schede di pittura, 1989).
Il 27 genn. 1731 il pontefice ClementeXII lo aggregò alla Milizia dello Speron d'oro, nominandolo milite cavaliere e conte palatino lateranense (Zanzi; Giampaolo, 1953, p. 95 ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...