MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...]
Nel marzo 1738 fu tra i quattro candidati e nel giugno 1739 fu eletto auditore della Sacra Rota da papa ClementeXII, in sostituzione di Carlo Rezzonico, promosso cardinale. Si trasferì pertanto a Roma dove sarebbe rimasto per sedici anni, durante i ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] pagamenti per le due Beatitudini in marcato altorilievo poste ai lati della finestra della parete sinistra, sopra la statua di ClementeXII, connotate da una nuova sensibilità per l’ariosità delle pose e la resa plastica del drappeggio, nonché per i ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] . Ancora nell'ambito di questa Accademia compose un'elegia, pubblicata in una Raccolta (Roma 1730) che celebrava l'elezione di ClementeXII. La corrispondenza si fece via via più rada, cessò tra il 1735 e il 1740, durante la permanenza dell'Egizio in ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] il mosaico di Pietro Paolo Cristofari (entrambi a Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini) raffigurante ClementeXII e il nipote Neri, nominato cardinale nel 1730 immediatamente dopo l’elezione dello zio. L’opera fu probabilmente ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] una casa del vicolo de’ Leutari recite dell’Aulularia di Plauto. Tommaso fu tra i sostenitori dell’iniziativa, che ebbe da ClementeXII un premio di 50 scudi. Le recite di commedie latine proseguirono negli anni successivi e a esse è legata la bella ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] decisiva per le fortune della famiglia Corsini si ebbe nel 1730, con l'elezione a pontefice, sotto il nome di ClementeXII, dello zio Lorenzo. Insieme con il fratello Neri (già ambasciatore del granduca, futuro cardinale), il C. si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] si attribuiscono anche le illustrazioni di un Atlante geografico conservato fra i manoscritti della stessa Biblioteca e dedicato a ClementeXII nel 1731 (Il trionfo sul tempo, 2002).
Il nuovo clima classicista affermatosi alla metà del secolo è ben ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] rilevanti nella, vita pubblica romana.
L'avvento di ClementeXII, che segnava con la caduta del gruppo dei " Citeremo solo, per gli aspetti econonuci, L. Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI. La tassa del milione, Roma 1927, p. 100, ed E ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] dell'introduzione alla relazione del conclave in cui il sig. card.e Lorenzo Corsini fu eletto Sommo Pontefice col nome di ClementeXII è conservato nella Bibl. Corsiniana di Roma, cod. 1617, cc. 171-176). Lasciò Roma nel luglio 1732, forse anche in ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] (ibid., p. 33; Medaglie papali…, p. 19). Il 24 marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papa ClementeXII l'autorizzazione per l'apertura di un'officina monetaria provvisoria nella bottega al segno della Lupa in via dei Coronari ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...