MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] Circa i riti malabarici, Benedetto XIII ingiungeva (12 dicembre 1727) l'esecuzione completa del decreto del Maillard de Tournon; ClementeXII, fatta riesaminare la questione dal S. Uffizio, ne approvava le decisioni con il breve Compertum - sempre di ...
Leggi Tutto
VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] che deve compiersi con movimento del corpo, fu arricchito di moltissime indulgenze; ma mancando molti dei documenti relativi, prima ClementeXII, per evitare esagerazioni e abusi, proibì di enumerarle, poi Pio XI (Decr. S. Penit., 20 ottobre 1931) le ...
Leggi Tutto
TENCIN, Pierre Guérin de
Luigi Giambene
Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] , alla quale dovette in gran parte la sua fortuna politica, fu implicato nella bancarotta di Law. Creato cardinale da ClementeXII (1739) fu a Roma come ambasciatore di Francia fino all'anno 1742, in cui prese possesso dell'arcivescovato di Lione ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1646 - Roma 1704). A Roma fu al servizio di Cristina di Svezia; da Innocenzo XII ebbe la cattedra di eloquenza (è autore di un trattato sulla Costruzione irregolare della lingua italiana, [...] 1679) e fu protetto anche da Clemente XI; fece parte dell'Arcadia, dell'Accademia fiorentina e della Crusca. Le Tredici satire (pubbl. post. nel 1718) sono l'opera sua più nota, e la loro amarezza, tutta artificiosa ed esterna, appare dettata dal ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] a tenerlo in carcere "perpetuamente". Per quanto la corte di Roma avrebbe preferito giudicare direttamente il G., il 5 maggio ClementeXII ringraziò il sovrano sabaudo per l'arresto del "sedizioso". Ormea e Albani si accordavano, intanto, perché il G ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] gli valse la benevolenza del cardinale Ruffo e la nomina a suo segretario. Per il conclave del 1740, dopo la morte di ClementeXII, lo seguì come conclavista a Roma senza più fare ritorno nella città natale.
Il nuovo pontefice Benedetto XIV nominò il ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] aveva ottenuto la carica vicereale a Palermo). Un Corsini, Lorenzo, sedeva allora sul soglio pontificio con il nome di ClementeXII.
Nel Consiglio di reggenza Neri mise subito in mostra le sue competenze storico giuridiche: dalla questione di grande ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pochi pezzi non fu sufficiente per coprire i debiti ingenti del Cardinale e nel 1733 egli entrò in trattative col papa ClementeXII, il quale si impossessò dell'intera raccolta per donarla al Comune di R.; i quattrocento pezzi acquistati dettero così ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dimenticare l'aiuto ricevuto "in occasione di rimote e vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papa ClementeXII concluse il "travagliato iter" della canonizzazione del doge Pietro I Orseolo, non solo un'ulteriore conferma dei profondi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] le raccolte con sculture egizie e con il gruppo della Roma Cesi. Nel 1733, a seguito dell'acquisto deciso da ClementeXII, entra nel Palazzo Nuovo la c. del cardinale Albani, cui si aggiunge, per dono, la raccolta epigrafica dello stesso. Il ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...