Quirinale, Palazzo del Palazzo ubicato a Roma, in posizione dominante sulla piazza omonima, la cui costruzione fu fatta iniziare da papa Gregorio XIII nel 1574 su una preesistente villa del card. Ippolito [...] il Mascherino, D. Fontana, C. Maderno, G. L. Bernini e F. Fuga; i lavori terminarono durante il pontificato di ClementeXII (1730-40). Alla decorazione degli splendidi ambienti (in particolare la Sala Regia ora Sala dei Corazzieri, e la cappella dell ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista (Codogno 1688 - Roma 1760). Uomo di fiducia di ClementeXII e Benedetto XIV, svolse la sua attività anche all'estero e acquistò importanza e ricchezza. Nel 1750 scrisse una dissertazione [...] Del commercio, nettamente mercantilista e di grande successo, anche internazionale (ripubbl., 1757, con l'aggiunta di una Lettera in risposta ad un quesito sopra la "moneta immaginaria" e rist., 1803, ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] Selve. A Roma trascorse spesso l'inverno, quando il gelo impediva in Piemonte i lavori murarî. Nel 1732 vi fu chiamato da ClementeXII per progettare la sagrestia di S. Pietro (modello nel nuovo museo di S. Pietro). Nel 1735 fu chiamato in Spagna da ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] , particolarmente notevole fu, anche dopo il 1730, la sua politica di fronte alla S. Sede. Avendo il nuovo papa ClementeXII dichiarata l'invalidità del concordato del 1727, considerato come lesivo dei diritti della Chiesa, il d'O. rispose dapprima ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Quinto Santoli
Poeta giocoso e satirico, nato a Pistoia il 6 novembre 1674, morto a Roma il 17 febbraio 1735. Di famiglia nobile, già resa illustre dal cardinale Niccolò e dall'umanista [...] di S. Maria Maggiore, poi di S. Pietro, e finalmente (1730) segretario di Propaganda quando fu fatto papa, col nome di ClementeXII, il card. Corsini, che gli era benevolo. Amico di G. M. Crescimbeni e di Eustachio Manfredi, fu ascritto nel 1710 all ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] della Carità e della Fortezza sul frontespizio della porta centrale di S. Giovanni dei l'Fiorentini, il monumento a ClementeXII nella stessa chiesa; l'altorilievo con l'Annunciazione in S. Ignazio, una delle opere più importanti dell'artista; la ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Scultore, nato il 6 febbraio 1690 a Cassano-Magnano (Lombardia), morto il 23 luglio 1752 a Roma. Già nel 1709 si trovava a Roma, ove, fino al 1725, fu scolaro di C. Rusconi, [...] , dell'Accademia di S. Luca. Opere principali: il monumento a Innocenzo X nella chiesa di S. Agnese (1730), la statua di ClementeXII e il monumento del cardinale Neri Corsini in S. Giovanni in Laterano (1742), le statue di S. Filippo Neri e di S ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] suo regno. All'Ormea, Carlo Emanuele III dovette la fermezza nel resistere alla denuncia dei concordati del 1726-27, fatta da ClementeXII, e il concordato del 4 gennaio 1741 e l'istruzione benedettina del 6 gennaio 1742, che papa Lambertini negoziò ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] V in occasione della vittoria di Lepanto, nella prima domenica d'ottobre del 1571 istituì una festa del rosario, festa che ClementeXII estese a tutta la Chiesa. Nei tempi moderni il nome del rosario è legato ai due santuarî di Pompei e di Lourdes ...
Leggi Tutto
ORSEOLO
Roberto Cessi
. I precedenti e l'influenza nella vita politica veneziana della famiglia Orseolo avanti la crisi del 976, che rovesciò violentemente il governo del quarto Candiano e portò al [...] la religiosità della sua coscienza poteva finalmente sciogliere un vecchio voto. Morì nel 987 in fama di grande santità e ClementeXII lo canonizzò solennemente nel 1731.
Ma nel 991 ritornavano agli onori di governo gli eredi del primo Orseolo nella ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...