BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] di tale visita, nel 1760, venne ordinato da Clemente XIII e dal cardinale Conti un sopralluogo per cercare fisiche, XV (1811), 1, pp. 226-253; Sperienze ed osservazioni potamologiche,ibid., XI (1804), pp. 680-682.
Bibl.: G. M. Felisi, Elogio del cav. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] In un primo tempo l'A. fu comunemente ritenuto il favorito di Clemente VIII. E se Pietro godette del potente appoggio di C. Baronio e de' Medici. Questi, ima volta eletto papa (Leone XI), nominò l'A. penitenziere nìaggiore. Soltanto allora egli prese ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] una con il cardinale Albornoz inginocchiato ai piedi di san Clemente della cui chiesa romana era titolare, tra san Francesco , Sull'origine e la diffusione della scuola romagnola nel '300, in Dedalo, XI, t. I (1930-31), pp. 216 s., 291; E. Sandberg ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] di Modena, a consacrare l'antipapa col nome di Clemente III, il 24 marzo 1084. Sono da considerarsi connessi . Tabacco, Canoniche aretine, in La vita comune del clero nei secc. XI e XII. Atti della settimana di studio, Mendola, settembre 1959, Milano ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] influenzato; nel rilievo con l'Incoronazione di Clemente VIII troviamo un illusionismo e un approccio diretto 1931, v. Indici; P. Rotondi, Due opere giovanili di P. B., in Capitolium, XI(1933), pp.10 s.; Id., L'educaz. artistica di P. B., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] è invece della seconda metà del XII; l'altro ambrosiano dell'XI. La fatica filologica del B. fu dunque del tutto vana; utile due manoscritti, inviatigli sul posto per esplicito permesso di Clemente XII. La sua ammirazione per l'Historia dello storico ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] decennio della sua esistenza.
Fu proclamato santo da papa Clemente XII il 18 aprile 1731. La sua ricorrenza si , Problemi agiografici e profili di santi, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia 1988, pp. 155-160; G ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] B. accompagnò il Cigoli a Roma, dove questi aveva ottenuto da Clemente VIII l'incarico di dipingere due quadri d'altare per le 44; G. Hoogewerff,Sulle opere di G. B., in Commentari, XI(1960), pp. 139-156; M. Winner,Volterranos Fresken. in Mitteil. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] per gli avanzamenti delle carriere.
L’elezione di Clemente VIII fu determinante per le sorti di Pamphili. Già ad vocem; L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medioevo, Roma 1930, XI, p. 190; XII, pp. 6-15, 23-31, 43; A. Cistellini, S ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] s'arruolò con i novemila fanti che papa Clemente VIII inviava in Ungheria al comando del nipote Gian 188 s.); G. Pasquetti, L'oratorio musicale in Italia, Firenze 1906,cap. XI; D. Alaleona, Studi su la storia dell'oratorio musicale, Torino 1908, pp. ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...