GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] . Nel 1715 dimorò un anno a Roma, dove fu ascritto all'Arcadia con il nome di Idaste Pauntino, conquistandosi la protezione di papa ClementeXI e l'amicizia e le lodi di molti illustri letterati e personaggi del tempo, tra i quali G.B. Roberti, G.B ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] G. V. Gravina. Scelto il nome di Montano Falanzio, nel 1707 divenne segretario di questa Accademia.
Fu legato da grande amicizia a ClementeXI (anch'egli dal 1695 pastore arcade), il quale gli conferì la badia di S. Pietro d'Accia e di S. Giustina in ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] inediti per una raccolta, L'Arpa overo poesie liriche, che diede alle stampe in Roma nel 1718, con dedica a ClementeXI. L'opera ospita nella prima parte i componimenti di carattere religioso, nella seconda i versi gratulatori, inviati dal B. a ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] e I. Lanfredini. Nel 1719, alla morte dell'avvocato G.B. Zappi, fu eletto assessore dell'Agricoltura da papa ClementeXI. Tenne la carica, con soddisfazione della Curia, fino al 1727, quando Benedetto XIII lo nominò secondo collaterale di Campidoglio ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] il sonetto "Chi tragge sol di fido amor consiglio", inserito nella Corona poetica rinterzata offerta dagli arcadi a papa ClementeXI nel primo anno del suo pontificato (Rime degli arcadi, Roma 1722, IX, p. 62). Dieci sonetti furono pubblicati tra ...
Leggi Tutto
FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio
Lucinda Spera
Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] ", "Da lei, ch'è in Dio, Santa immortal sua idea", "Deh non aver suoi puri voti a sdegno", quest'ultimo composto per ClementeXI e presente dunque anche nella Corona poetica a lui offerta nel 1701 (IX, p. 59). Il sentimento amoroso anima i sonetti "L ...
Leggi Tutto
GALANTI, Alessandro
Lucinda Spera
Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] 1699) e "A governar di Piero il Sacro legno", composto nel 1701 per la Corona poetica offerta… alla santità di papa ClementeXI (entrambi in Rime degli Arcadi, IX, Roma 1722, pp. 141, 68). L'argomento amoroso, trattato in sette degli undici sonetti ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] tale attività è costituita da un'egloga in terza rima che si legge nella raccolta di diversi autori per l'assunzione al pontificato di ClementeXI e che ha per titolo Egloghe di pastori arcadi della colonia del Reno nella gloriosa esaltazione di N. S ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] 1532: Il Principe. La prima parte dell'opuscolo (capitoli I-XI) spiega quali siano i generi dei principati: ereditarî, nuovi, misti del 1523 era salito al soglio pontificio col nome di Clemente VII, gli otto libri delle Istorie fiorentine: queste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e assonanzato (Cantar de Rodrigo, Poema de Alfonso XI, 1348); mentre una struttura narrativa più complessa, di la serie degli affreschi catalani (cattedrale di Urgel; S. Clemente di Tahull). Con la riconquista dei territori dominati dai musulmani ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...