BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] qualità, si servivano di altri mezzi per farle uscire. Come conseguenza di tale relazione si ebbero due editti-catenaccio di papa ClementeXI in data 18 luglio 1701 e 30 sett. 1704. Di innegabile interesse è questa relazione del giovane B., il quale ...
Leggi Tutto
FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio
Lucinda Spera
Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] ", "Da lei, ch'è in Dio, Santa immortal sua idea", "Deh non aver suoi puri voti a sdegno", quest'ultimo composto per ClementeXI e presente dunque anche nella Corona poetica a lui offerta nel 1701 (IX, p. 59). Il sentimento amoroso anima i sonetti "L ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] sarà vescovo di Novara e poi cardinale sotto ClementeXI; egli stesso conseguiva la cittadinanza romana nel Caizzi, Le classi sociali nella vita milanese, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 351; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ital ...
Leggi Tutto
GALANTI, Alessandro
Lucinda Spera
Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] 1699) e "A governar di Piero il Sacro legno", composto nel 1701 per la Corona poetica offerta… alla santità di papa ClementeXI (entrambi in Rime degli Arcadi, IX, Roma 1722, pp. 141, 68). L'argomento amoroso, trattato in sette degli undici sonetti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] luce a parte (Vita del cardinal Tommasi della Congregazione de' cherici regolari detti teatini, Venezia 1713). Il 30 ag. 1713 ClementeXI lo elevò al vescovado di Capodistria e il 3 settembre il B. fu consacrato a Roma dal card. Pietro M. Corradino ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] l'Inghilterra sembravano orientarsi verso una politica ostile con la Repubblica che non intendeva consegnare l'Alberoni, mentre ClementeXI minacciava di sequestrare i "frutti dei Monti" spettanti ai Genovesi. Bisognava inoltre ottenere che Filippo V ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] tale attività è costituita da un'egloga in terza rima che si legge nella raccolta di diversi autori per l'assunzione al pontificato di ClementeXI e che ha per titolo Egloghe di pastori arcadi della colonia del Reno nella gloriosa esaltazione di N. S ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] , ponente della consulta e consultore della congregazione dei riti.
Si distinse per abilità, intelligenza e cultura, sì che nel 1703 ClementeXI lo nominò vicelegato di Avignone sino all'8 ag. 1706. Nel corso dello stesso anno il B., il quale aveva ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] e amico: gli fu accanto nei tre conclavi dai quali furono eletti pontefici Alessandro VIII, Innocenzo XII e ClementeXI. Divenne consultore del S. Uffizio e segretario della Pubblica Sanità.
Ebbe una discreta fama presso i contemporanei come ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] , dove si addottorò in diritto civile e canonico. Innocenzo XI gli assegnò nel 1682 le cariche di giudice della Fabbrica di vescovato di Ancona. Nel conclave per l'elezione di ClementeXI si schierò col gruppo dei cardinali detti "zelanti", che ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...