BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] Uffizio e, nel 1687, lo chiamò a rimpiazzare Pietro Passerino nella cattedra di teologia dell'Archiginnasio della Sapienza. Infine, sotto ClementeXI, ebbe anche la carica di prelato domestico di Sua Santità. Morì a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] G. V. Gravina. Scelto il nome di Montano Falanzio, nel 1707 divenne segretario di questa Accademia.
Fu legato da grande amicizia a ClementeXI (anch'egli dal 1695 pastore arcade), il quale gli conferì la badia di S. Pietro d'Accia e di S. Giustina in ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] inediti per una raccolta, L'Arpa overo poesie liriche, che diede alle stampe in Roma nel 1718, con dedica a ClementeXI. L'opera ospita nella prima parte i componimenti di carattere religioso, nella seconda i versi gratulatori, inviati dal B. a ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Francesco Maria
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista.
Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] e I. Lanfredini. Nel 1719, alla morte dell'avvocato G.B. Zappi, fu eletto assessore dell'Agricoltura da papa ClementeXI. Tenne la carica, con soddisfazione della Curia, fino al 1727, quando Benedetto XIII lo nominò secondo collaterale di Campidoglio ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] il sonetto "Chi tragge sol di fido amor consiglio", inserito nella Corona poetica rinterzata offerta dagli arcadi a papa ClementeXI nel primo anno del suo pontificato (Rime degli arcadi, Roma 1722, IX, p. 62). Dieci sonetti furono pubblicati tra ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giorgio Andrea
Giorgio Sàntha
Nato a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel 1680 nel noviziato degli scolopi a Genova, prendendo il nome di Andrea di S. Sebastiano, e già nel 1687, [...] merito principale.A Roma seppe acquistarsi la stima del card. Nicolò Caracciolo, provicario del papa, e dello stesso ClementeXI, che lo nominò esaminatore sinodale del clero secolare e regolare. Il granduca Cosimo III gli affidò incarichi di fiducia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] pontefice all'influenza delle potenze. Più rilevante la sua partecipazione al conclave del 1721, successivo alla morte di ClementeXI: sembrò persino che la sua candidatura all'elezione avesse qualche possibilità di successo e dapprima il governo di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] si presentò in quasi tutti gli stati italiani, venne dall'A. risolto con grande moderazione. Così, egli ottenne da ClementeXI che le somme pagate da ogni diocesi della Toscana alla Dataria venissero ridotte alla metà; così, ancora, alle sue istanze ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] medico nei conclavi del 1655 e del 1676, e divenne in seguito archiatra dei pontefici Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII e ClementeXI, che lo ricopersero di numerose onorificenze; fu inoltre medico personale di Cristina di Svezia. In Roma ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] a Roma l'8 genn. 1725 e fu sepolto nella summentovata chiesa di S. Cecilia.
Nel 1721, nel presentare a ClementeXI un dono di Filippo, pronunciò un'allocuzione, che, col titolo Verba quibus signum bellicum de Mauris, septensi obsidione soluta, anno ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...