GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] buoni uffici del cardinale Alessandro Albani, nipote di ClementeXI. La relazione tra la gentildonna e il , pp. 175-179; Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876, pp. ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] del Franceschini a Bologna, il B. lo raggiunse: si trasferirono quindi a Roma dove il Franceschini era stato chiamato da ClementeXI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo i pennacchi, iniziando ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] ad un altro poco noto pittore del Settecento romano, Biagio Puccini: il Lanzi dice che essi lavorarono sotto i pontificati di ClementeXI e Benedetto XIII e che "furon tenuti buoni pratici". Né miglior sorte gli riservano le guide del tempo. Non è ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] papa ClementeXI. Fu membro della Congregazione dei virtuosi al Pantheon e nel 1725 fu nominato da papa Benedetto XIII ufficiale minore palatino incaricato, in quanto direttore del S. Michele, della custodia degli arazzi appartenenti al Vaticano (De ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Haven-London 1986, pp. 150, 265, 271; E. Kieven, Überlegungen zu Architektur und Ausstattung der Cappella Corsini, in L’architettura da ClementeXI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 87 s.; B. Noack, Il ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] intitolato Primatus Hispaniarum vindicatus con sue incisioni. In quel tempo doveva aver avuto già l'incarico, a nome di ClementeXI morto nel 1721, da monsignor Lodovico Sergardi segretario della Fabbrica di S. Pietro, di copiare il quadro del Cigoli ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] Trastevere, I, Roma 1988, p. 26; S. Iacobini, Le vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara…, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 54 s.; A. Negro, Agostino Masucci: un soffitto in palazzo ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, p. 393; II, p. 621; E. Debenedetti, La pittura del Settecento a Roma. I. Da ClementeXI a Benedetto XIV, Roma 1991, p. 83; W.M. Griswold, Guercino, in Bulletin of the Metropolitan Museum of art, XLVIII (1991), 4 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] ) né compaiono gli angeli che sorreggono il già ricordato medaglione con la testa del Battista e lo stemma di ClementeXI, tutti particolari riconoscibili invece sull'incisione del Vasi (lo stemma del papa fu rimosso e sostituito da un secondo ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca (busta 69, n. 291 in data 4 sett. 1723) risulta che nel 1718 ClementeXI aveva imposto all'accademia di restaurare la chiesa dei SS. Luca e Martina. I lavori furono affidati al fabbro murario Antonio ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...