FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] pentagono bastionato posto a cavallo delle mura urbane, voluta da papa Clemente VII e dal nipote, il duca Alessandro de' Medici. , Architettura militare del Rinascimento nelle Marche, in Rassegna marchigiana, XI (1933), pp. 452, 455 n. 19; E. Concina ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] Maria Maggiore nella sistemazione rainaldiana voluta da Clemente X (Martinelli, 1975).
Questa attribuzione nell'attività di L. Retti, in Boll. d'arte, LXXIV (1990), p. 111 n. 15 (Francesco I); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 241, 243. ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] un dipinto con lo stesso soggetto in S. Clemente a Pigli, simile nell'impostazione e nell' della Gatta, L. d'A.,Angelo di Lorentino e Domenico Pecori, in Rassegna d'arte, XI (1911), pp. 168 s.; M. Salmi, Ricerche intorno alla badia di Ss. Fiora e ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] ritratto dei pontefici Urbano III, Gregorto VIII, Eugenio IV, Clemente VIII, Innocenzo XII e Innocenzo XIII. Al termine della Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e del Beato Benedetto XI nelle nicchie dei pilastri della navata centrale (G. Medri, La ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] ricorda la deposizione di reliquie da parte dell’antipapa Clemente III (1080-1100) e del vescovo suburbicario di 101; M. Gianandrea, La scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 17-19, 111-113; A. Dietl, ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] Carità ed altre di puttini per la chiesa di S. Clemente, completamente riedificata nel XIX secolo da Rodolfo Vantini.
Ancora , Atti del Convegno, Venezia-Brescia ... 1980, Brescia 1982, p. 475; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,pp. 475 s. ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] inserire nelle "correzioni ed aggiunte" (in Opuscoli siciliani, XI, Palermo 1770) che il principe di Torremuzza stava apportando incisioni tratte da importanti testi pittorici come il Ritratto di Clemente XIV inciso a Roma nel 1781, copia di un ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] Più plausibilmente quel trasferimento avvenne al seguito del parmense Clemente Ruta, chiamato a Napoli, come pittore di corte e alla storia della pittura parmense del '700, in Parma nell'arte, XI (1979), p. 19; V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] oltre quelli sicuri di S. Pietro, S. Paolo e S. Clemente, se ne deve supporre l'esistenza per tutte quelle chiese la Patroni, L'origine della domus, in Rendic. Lincei, Sc. Morali, serie V, XI, p. 463 e ss.; Daremberg-Saglio, Dict. Ant., s. v. Atrium. ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] (VII-X Dinastia: c. 2200 ( ?) - 2052); Medio Regno (XI-XII Dinastia: 2052-1778); Secondo Periodo Intermediario (XIII-XVII. Dinastia: sin da tempo remoto. Dai Padri della Chiesa, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Cirillo di Alessandria, ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...