VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] a Venezia; quindi, il 27 novembre 1700, venne chiamato a far parte dell’ambasceria straordinaria al nuovo papa ClementeXI, che però dispensò dal dispendioso viaggio i quattro patrizi ‘di obbedienza’. Fu ancora sopraprovveditore alla Sanità (6 ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] che gli permisero di avviare anche opere di ristrutturazione dell’orto, che furono definitivamente garantite dall’intervento di ClementeXI, il quale nel 1701 destinò per l’orto nuovi terreni e le somme adeguate. Seguirono, sotto la supervisione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] aveva già conosciuto a Parigi e che nutriva per lui una stima particolare. Nell’autunno del 1717, insieme all’autorizzazione di ClementeXI a stabilire la propria corte a Pesaro e poi a Urbino, Giacomo Edoardo ottenne anche la nomina di Alamanno a ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, CIII, Venezia 1861, pp. 379 s.; F. Pometti, Studii sul pontificato di ClementeXI (1700-1721), in Archivio della società romana di storia patria, XXI (1898), pp. 375 s., 386-388, 411-417; L ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] e i diversi sovrani che governarono l’isola.
Nel 1711 esplose un duro scontro tra il sovrano Filippo V e il papa ClementeXI, che abolì l’Apostolica Legazia, istituto riconosciuto nel 1098 dal papa Urbano II che aveva attribuito ai re di Sicilia il ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] scudi e altri emolumenti. Nel 1692 dedicò a Giuseppe Vallemani, segretario della Sacra Congregazione dei Riti e maggiordomo di ClementeXI, fratello del priore della collegiata fabrianese, le sue sette Cantate da camera a voce sola op. 1, stampate a ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] del Franceschini a Bologna, il B. lo raggiunse: si trasferirono quindi a Roma dove il Franceschini era stato chiamato da ClementeXI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo i pennacchi, iniziando ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] ultima operetta del F. è il Discorso pastorale fatto nel dì della festa di b. Gregorio X (Roma 1712), dedicato a ClementeXI per aver concesso l'indulgenza plenaria per la celebrazione della memoria di Gregorio X.
Gl'inediti sono conservati presso la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] ad un altro poco noto pittore del Settecento romano, Biagio Puccini: il Lanzi dice che essi lavorarono sotto i pontificati di ClementeXI e Benedetto XIII e che "furon tenuti buoni pratici". Né miglior sorte gli riservano le guide del tempo. Non è ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] l'opera, tranne questo volume, fu acquistata nel 1709, per 100 scudi, dall'Archivio Segreto Vaticano per ordine di ClementeXI e, immediatamente integrata con il Pantheon illustratum consegnato dai canonici della Rotonda al papa il 9 nov. 1709, fu ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...