FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] quaranta giorni. Qui riferì sullo stato delle missioni in Oriente al cardinale G. Sacripanti e fu ricevuto in udienza da ClementeXI. Si chiude così la prima relazione di Francesco.
Tornato ad Alessandria, nel 1705 ebbe l'ordine di recarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] Storia universale sacra e profana di Giacomo Hardion, nella quale, seguendo un rigoroso elenco cronologico dei papi, da ClementeXI a Pio VI, focalizzò la sua attenzione sui mutamenti di culto che avevano coinvolto la Chiesa e attaccò direttamente ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] , p. 51; Thieme - Becker); Lorenzo, del quale non si conoscono gli estremi biografici, che eseguì una delle 44 statue volute da ClementeXI per completare la serie prevista da G.L. Bernini a coronamento del colonnato di S. Pietro (Titi, p. 450; Zani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 ClementeXI lo destinò alla vicelegazione di Urbino, dove ebbe di fatto il governo per quasi tre anni durante l'assenza del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] 1711 e vi rimase due anni, poiché firmò l’ultimo dispaccio il 10 giugno 1713. Pochissimi i suoi colloqui con ClementeXI, intensi invece i rapporti con il cardinale Fabrizio Paulucci, segretario di Stato. Fu una legazione tranquilla: i provvedimenti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] buoni uffici del cardinale Alessandro Albani, nipote di ClementeXI. La relazione tra la gentildonna e il , pp. 175-179; Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876, pp. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] la carica anche alla morte di quest’ultimo, quando la carica di cardinale camerlengo fu assunta dal nipote del papa ClementeXI, Annibale Albani, nel 1719.
Il 9 maggio 1722 fu nominato chierico di Camera, una carica decisamente più importante delle ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] di Giuseppe Renato Imperiali e di Francesco Barberini, investiti del titolo dallo stesso papa, mentre risalgono al tempo di ClementeXI le nomine di altri due cardinali ritratti dal M.: Giorgio Spinola e – su disegno di Ghezzi – Lorenzo Corsini (ibid ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] di uniformare e ordinare il "pesantissimo... governo de monasterii".
La personalità e l'impegno del B. consigliarono il pontefice ClementeXI a trasferirlo il 7 giugno 1706 al vescovato di Brescia, la cui diocesi era agitata da non poche inquietudini ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] all'articolo XXI dello statuto di ClementeXI, gli provocò varie controversie giudiziarie. Il , Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 314; R. Eitner, Quellen-Lexikon, XI, Nachträge, u. Miscellanea, pp. (56), (180); Encicl. della musica Ricordi, II ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...