ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] antichità, soprattutto di epigrafia. Godendo della protezione dello zio cardinale Fabio degli Abbati Olivieri, cugino di papa ClementeXI, ebbe facilitato l'acquisto di rarissimi reperti archeologici, di cui andava arricchendo il suo museo; strinse ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] modo di riferire al Senato, in più occasioni, gli ambasciatori veneti presso la S. Sede.
Il 1° ott. 1714 ClementeXI lo elesse vescovo di Verona in sostituzione di Giovanni Francesco Barbarigo, traslato alla diocesi di Brescia, di cui prese possesso ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Fontanini, e poté tessere relazioni con diversi letterati e uomini di scienza della Penisola. Nel 1709 fu inviato da ClementeXI a Venezia per appianare le tensioni con la Serenissima causate dalla guerra di Successione spagnola e in particolare dall ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] . ecphrasis iconographica (Romae 1724), illustrazione della statua di Roma e dei due simulacri di barbari sistemati da ClementeXI nel cortile del palazzo dei Conservatori. Seguì dopo alcuni anni la pubblicazione e l'integrazione dell'opera lasciata ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] Pantheon.
Nel 1725 l'Accademia di S. Luca decise di erigere nella chiesa dei SS. Luca e Martina un monumento funebre a ClementeXI, affidandone l'esecuzione al C. che preparò un modello in terracotta e un disegno in scala (ora perduti): questi furono ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] al locale collegio medico e passare su una cattedra medica, fu, nel 1700, Il corpo umano, dedicata a ClementeXI, un’esposizione anatomica e fisiologica a fini didattici e improntata ai principi della moderna filosofia naturale corpuscolarista e ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] 0 nel 1704, a Roma, ove fu scelto come consultore delle congregazioni dei Riti e dell'Indice e molto stimato da ClementeXI.
Della sua attività al servizio della S. Sede ci rimane un Parere sullo scritto intitolato: Ragioni del Regno di Napoli nella ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] , nn. 5-6, pp. 165, 168 s.; Raphael invenit (catal.), Roma 1985, pp. 54, 207, 869; A. Lo Bianco, La vita di ClementeXI Albani in venti incisioni da disegni di P.L. Ghezzi, in Committenze della famiglia Albani, a cura di E. Debenedetti, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] , cc. 64-66).
Rispetto alle proposte presentate dai numerosi architetti partecipanti al concorso indetto nel 1717 da ClementeXI, questo progetto, caratterizzato da un sistema di rampe rettilinee affine ad alcune magniloquenti ipotesi di sistemazione ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di Clemente X nel 1670 la brillante carriera di Panciatichi conobbe una nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papa ClementeXI gli propose ripetutamente di accettare la carica di segretario ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...