RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] ’area di Montecitorio. La città pubblica e la città privata nella Roma della prima metà del Settecento, in L’architettura da ClementeXI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 157-204; S. Iacobini, Le vicende ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] Malta, ma avendo inviato una supplica a ClementeXI per essere esentato da questo dovere, venne 296-03, 338-46; X (1913), pp. 1726, 91-113, 199-200, 342-56; XI (1914), pp. 148-50, 260-63, 325-28; E. Rossi, Aggiunta alla Bibliographie méthodique de ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] armonia ed equilibrio all’immagine.
Nel 1718 il M. terminava l’ovale con il Profeta Ezechiele commissionato da papa ClementeXI, elemento del gruppo di dipinti destinati a decorare le pareti della navata centrale della basilica di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] degli Stati Uniti d’America, Milano 1877; Le satire dei conclavi. Spigolature tratte da un volume manoscritto sui conclavi di ClementeXI, Innocenzo XIII e Benedetto XIII, Milano 1878, II ed. Milano 1903; La beneficenza degli avi. Ricordi di storia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] . Il 30 apr. 1683 fu inviato da Innocenzo XI a Malta col duplice incarico di inquisitore e delegato quelli dei dieci cardinali graditi all'imperatore per la successione a ClementeXI. Morì nel monastero dei benedettini di Montevergine a S. Agata ai ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] fu stampato in versione mancese, cinese e latina, e inviato in Europa in molte copie. Non appena il documento raggiunse Roma, ClementeXI si vide costretto a far richiamare Provana e a concedergli di tornare in Cina con Fan, anche se la sua salute ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] di Velletri, per completare gli studi. Il 6 maggio 1701 ricevette la tonsura e subito dopo gli ordini minori, cosicché ottenne da ClementeXI l'abbazia della SS. Trinità, la cappellania di S. Maria in Conca e il chiericato di S. Maria del Trivio in ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] dei diritti imperiali su Parma, Piacenza e la Toscana, difensore di Carlo VI contro una gesuitica esaltazione di ClementeXI, attento conoscitore dei Rerum muratoriani e dell'Istoria giannoniana, destinato a diventare lo storiografo di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] . In questa temperie, che vedeva la Curia attestarsi su rigide posizioni di condanna (bolla Vineam Domini del 1705), ClementeXI chiese al canonico B. di rispondere alle critiche sollevate e di dar ragione pubblicamente delle norme da lui seguite ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] napoletano. Per i suoi meriti, il rettore Carlo Maielli – chiamato a Roma come custode della Biblioteca Vaticana da ClementeXI nel 1711 – scelse il M. come suo sostituto nelle lezioni di lingue erudite e nella prefettura del seminario. Distintosi ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...