FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] M. Tafuri, Via Giulia, Roma 1973, p. 403;T. Marder, Piazza della Rotonda e la fontana del Pantheon: un rinnovamento urbanistico di ClementeXI, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 314, 320;M. S. Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] farsi notare nell’ambiente curiale. Alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, venne incaricato dal cardinale Pietro Maria Petrucci quale lo introdusse Lodovico.
Nel 1718 venne nominato da ClementeXI prefetto della Fabbrica di San Pietro e gli venne ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] del C. quasi un'autorità ufficiale in materia di stile latino, ciò che gli valse contatti coi pontefici succeduti a ClementeXI; Benedetto XIV, tra gli altri, ricorse frequentemente a lui come consulente per la forma latina delle sue allocuzioni, e ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] come il recarsi alla conversazione del conte principe Filippo Hercolani nel carnevale 1716 sarebbe spiaciuto assai a ClementeXI, con la risposta del principe Hercolani; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1662, Varie, X, Statistica della libreria ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] in utroque iure discutendo una tesi dal titolo La controversia per la giurisdizione ecclesiastica in Sicilia al tempo di ClementeXI. Per quasi vent’anni (1947-1965) lavorò come consigliere di nunziatura presso la segreteria di Stato mentre svolse ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] attitudini tali che nel 1715, appena trentenne, si vide affidata dall'ambasciatore di Venezia N. Duodo e dal papa ClementeXI, del quale godeva la stima, un delicata missione diplomatica: recarsi a Malta per ottenere dal Gran Maestro i vascelli ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] con gli stemmi pontifici. I lavori furono iniziati l'11 ag. 1717 e terminarono il 7 genn. 1719; con chirografo di ClementeXI, emanato tre giorni dopo, si stabilì che il compenso doveva essere pagato dalla presidenza dell'Annona (Anselmi).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] sembrano presupporre una committenza romana anche i due teleri del Museo di Roma-Palazzo Braschi con Innocenzo X e ClementeXI che conferiscono il cappello cardinalizio a due prelati, già attribuiti a Pier Leone Ghezzi e solo recentemente restituiti ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] all'università di Pavia in utroque iure il 24 apr. 1714, Si trasferì a Roma ove venne nominato cameriere segreto di ClementeXI. Ordinato sacerdote il 3 febbr. 1725, tra quest'anno e il 1735 fu successivamente governatore delle città pontificie di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] , grazie al lungo ed abile lavoro diplomatico svolto a Roma da Costantino Balbi e, sopra tutto, alla morte di ClementeXI, irriducibile nemico dell'Alberoni. Comunque l'insuccesso della missione non poté certo essere imputato al D., che aveva anzi ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...