• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2517 risultati
Tutti i risultati [2517]
Biografie [1333]
Religioni [748]
Storia [470]
Arti visive [326]
Storia delle religioni [156]
Diritto [147]
Letteratura [120]
Diritto civile [111]
Archeologia [74]
Strumenti del sapere [38]

ALBANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] padre di Giovan Francesco che, entrato anche lui nella carriera ecclesiastica e divenuto poi cardinale e papa col nome di Clemente XI, pose il principio e il fondamento delle fortune della romana famiglia Albani. Comincia allora la serie dei grandi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – IMPERO D'AUSTRIA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA

AES ET LIBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine in uso nel diritto romano (v. mancipazione, testamento), che si ritrova poi nella finanza pontificia. Della ripartizione dei tributi per aes et libram (super aes et librant) troviamo tracce nella [...] al valore di uno scudo, e risulta infatti dai documenti esaminati (cfr. L. Nina, Le finanze pontificie sotto Clemente XI Tassa del milione, in Raccolta di studi a cura dell'Istituto di politica e legislazione finanziaria dell'Università di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – PERUGIA

CRESCIMBENI, Giovanni Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Macerata il 9 ottobre 1663, morto in Roma l'8 marzo 1728. Addottoratosi in legge nella patria università, venne a Roma a intraprendervi la professione legale; ma si diede tutto agli studî [...] e fu il principale fondatore dell'Arcadia (1690), di cui fu custode generale sino alla morte. Già semplice abate, fu eletto da Clemente XI canonico, e poi arciprete della basilica di S. Maria in Cosmedin; e la sua chiesa, di cui scrisse degnamente la ... Leggi Tutto
TAGS: MACERATA – TIPALDO – ARCADIA – ARCADIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCIMBENI, Giovanni Mario (1)
Mostra Tutti

ARGENTO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cosenza il 30 dicembre 1662, appartenne a quella scuola storico-giuridica napoletana che sostenne strenuamente, negli ultimi lustri del viceregno e più oltre, i diritti della corona e del potere [...] C., e gli conferì il titolo di duca. Nella lotta serrata che si combatté fra l'imperatore e il pontefice Clemente XI, egli per il suo speciale ufficio di delegato della Real giurisdizione fu l'arbitro della battaglia anticuriale, diede anche consigli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – CARLO VI D'AUSTRIA – REGNO DI NAPOLI – PIRRO SCHETTINI – AUSTRIA

FALCONIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nobile famiglia di origine fiorentina. Il più antico personaggio di essa di cui si abbia memoria fu un Bernardo, vissuto intorno al 1200. Figlio di Bernardo furono S. Alessio (1200-1310), uno dei fondatori [...] (1579-1648), fratello di Orazio, elevato alla porpora nel 1643; Alessandro (1657-1734), energico governatore di Roma sotto Clemente XI, fatto cardinale nel 1724; Chiarissimo (1794-1859), arcivescovo di Ravenna nel 1826, cardinale nel 1838. La linea ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SERVI DI MARIA – CLEMENTE XI – CARDINALE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONIERI (1)
Mostra Tutti

BUON GOVERNO, Congregazione del

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pontefice Clemente VIII volendo porre un freno alle manomissioni e dilapidazioni del pubblico denaro pubblicava il 15 agosto 1592 la costituzione Pro commissa Nobis, volgarmente detta De bono regimine, [...] giurisdizione e i poteri. Giurisdizioni e poteri che furono successivamente modificati con provvedimenti di Innocenzo XII (9 agosto 1693), Clemente XI (1° ottobre 1704), Innocenzo XIII (21 luglio 1722), Pio VII (19 marzo 1801) e Leone XII (31 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XI – VECCHIS – BOLLA

BOUILLON, Emanuel-Théodose d'Albret de La Tour d'Auvergne de

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato il 24 agosto 1644 a Turenne, morto a Roma il 2 marzo 1715. Figlio di Federico-Maurizio principe di Sedan, creato cardinale a 25 anni il 5 agosto 1669 da Clemente IX, il quale sperava così [...] una lettera a Luigi XIV; per questo il re fece iniziare un processo contro di lui dal parlamento di Parigi, processo poi sospeso per l'intervento di Clemente XI. Bibl.: Ciacconio e Oldoino, Vitae Pontificum Romanorum, ecc., IV, Roma 1667, p. 787. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI CANDIA – LUIGI XIV – QUIETISMO – CARDINALE

DAME INGLESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome viene comunemente indicato l'istituto della Beata Vergine Maria, congregazione religiosa femminile senz'obbligo di stretta clausura, dedicata all'educazione e istruzione delle fanciulle. Discendono [...] lasciate libere di osservare i voti semplici pronunziati; cosicché l'opera continuò di fatto a sussistere. L'opera ebbe da Clemente XI l'approvazione delle regole con breve del 13 giugno 1703, tuttavia l'istituto in sé non venne approvato se non due ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA BEATA VERGINE MARIA – MONACO DI BAVIERA – COSTITUZIONI – INGHILTERRA – ST. PÖLTEN

FELICE da Cantalice, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Cantalice (Rieti) nel 1513. Bifolco fino all'età di 30 anni, nel 1544 vestì l'abito di cappuccino, come fratello laico, nel convento di Anticoli di Campagna (Fiuggi). Nel 1547 venne destinato [...] nella seconda metà del sec. XVI. Venerato come santo dallo stesso Sisto V, F. morì il 18 maggio 1587, e fu canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712. Bibl.: Acta Sanctorum, maggio, IV, 18, ed. Palmé, Parigi 1866; Gio. B. da Perugia, Vita del Beato ... Leggi Tutto
TAGS: PALMAS ARBOREA – ACTA SANCTORUM – CLEMENTE XI – PADERBORN – PERUGIA

GIOVANNI FRANCESCO Régis, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FRANCESCO Régis, santo Giuseppe Castellani Nacque di nobile famiglia il 31 gennaio 1597 a Fontcouverte (Linguadoca) e morì a La Louvesc (Delfinato) il 31 dicembre 1640. Fatti i primi studî [...] e del Velay, già in gran parte passate al calvinismo. Ricondusse al cattolicesimo intere borgate. Fu beatificato da Clemente XI nel 1716, e canonizzato da Clemente XII nel 1737. La sua festa è stabilita al 16 giugno e il suo corpo si venera a La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI FRANCESCO Régis, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 252
Vocabolario
scórtico
scortico scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
penitenziale agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali