• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2517 risultati
Tutti i risultati [2517]
Biografie [1333]
Religioni [748]
Storia [470]
Arti visive [326]
Storia delle religioni [156]
Diritto [147]
Letteratura [120]
Diritto civile [111]
Archeologia [74]
Strumenti del sapere [38]

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] sembrano presupporre una committenza romana anche i due teleri del Museo di Roma-Palazzo Braschi con Innocenzo X e Clemente XI che conferiscono il cappello cardinalizio a due prelati, già attribuiti a Pier Leone Ghezzi e solo recentemente restituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Carlo Francesco Fiamma Satta Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] all'università di Pavia in utroque iure il 24 apr. 1714, Si trasferì a Roma ove venne nominato cameriere segreto di Clemente XI. Ordinato sacerdote il 3 febbr. 1725, tra quest'anno e il 1735 fu successivamente governatore delle città pontificie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CAMPAGNA E MARITTIMA – ANGELO MARIA DURINI – INVESTITURA FEUDALE – CITTÀ DEL VATICANO

DE MARI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Ippolito Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] , grazie al lungo ed abile lavoro diplomatico svolto a Roma da Costantino Balbi e, sopra tutto, alla morte di Clemente XI, irriducibile nemico dell'Alberoni. Comunque l'insuccesso della missione non poté certo essere imputato al D., che aveva anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE da Cantalice, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Cantalice, santo Sergio Rivabene Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili. Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] apr. 1614 e si concluderà, dopo parecchie interruzioni, nel novembre del 1624. Proclamato beato nel 1625, F. verrà canonizzato da Clemente XI il 22 maggio 1712, giorno nel quale lo si festeggia. I resti del suo corpo riposano, dal 1631, nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] le cose: con il consenso francese, il 23 nov. 1700 fu eletto Albani, considerato "aderente" dei Farnese, con il nome di Clemente XI. Nella sua relazione - rivolta al fratello ma probabilmente destinata alla corte di Modena - il G. notava i sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUCIGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] casa può essere attestato dalla trentina di quadri che la ornavano, compresi i ritratti del cardinal Cibo, del cardinale G.F. Albani (poi Clemente XI) e di Alessandro VIII. Il F. morì a Roma il 10 apr. 1711. Nel testamento, redatto il 9 apr. 1711, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLOMEI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Giovanni Battista Vincenzo Tedesco – Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] su di sé l’occhio dei pontefici, che lo vollero promuovere ai vertici della Chiesa romana: il 18 maggio 1712, infatti, Clemente XI lo nominò cardinale con il titolo di S. Stefano al Monte Celio (cfr. Roma, Archivum romanum Societatis Iesu, Hist. Soc ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – TIRSO GONZALEZ DE SANTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] und 18. Jahrhunderts(, Berlin 1988, pp. 21-24; C. Varagnoli, Domenico Gregorini e il cardinal Aldrovandi(, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV(, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 131-149; A. Anselmi, La decorazione scultorea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Giovan Gioseffo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giovan Gioseffo Felice Valentina Varano ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana. Rimasto orfano [...] la prima delle Egloghe dei pastori Arcadi della Renia, date alle stampe sempre nel 1701 per l’elezione al soglio pontificio di Clemente XI. Nel 1694, su invito di Rinaldo d’Este, divenuto duca di Modena dopo la morte di Francesco II, Orsi si trasferì ... Leggi Tutto

NERLI, Francesco, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco, iunior Stefano Tabacchi NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] , essendo ritenuto vicino alla Francia, ma allo stesso tempo dotato di sufficiente indipendenza dalle corone. Durante il pontificato di Clemente XI, fu in buoni rapporti con gli Albani, la famiglia del pontefice regnante, e si segnalò per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – EUGENIO GAMURRINI – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 252
Vocabolario
scórtico
scortico scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
penitenziale agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali