ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] e addetto alla Biblioteca Vaticana nel 1710 quale scrittore per il siriaco e l'arabo, nel 1715 fu inviato da papa ClementeXI in Egitto ad acquistarvi manoscritti orientali e greci: già qualche anno prima Elia Assemani, suo cugino, aveva compiuto una ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] 9 ottobre al 23 novembre 1700, dal quale fu eletto il cardinale Giovanni Francesco Albani, che prese il nome di ClementeXI.
Il 24 gennaio 1701 fu nominato vescovo di Viterbo e Toscanella. Il 7 febbraio l’abate eugubino Michelangelo Vergani, dottore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] , emanato da Kangxi il 30 nov. 1700, fu immediatamente tradotto, stampato (Brevis relatio) e inoltrato a Roma con una lettera per ClementeXI, ma l'azione non sortì l'effetto desiderato.
Dal 1700 al 1701 il G. fu rettore del collegio di Pechino ad ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] accusa nell’apologia Informatio pro veritate (Pechino 1717), pubblicata anonima, ma opera del gesuita Kiliano Stumpf, poi condannata da ClementeXI.
Dal 1721 (anno di morte di Della Chiesa) al 1724 (anno del decreto di Yongzheng contro la religione ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] l’orazione funebre per la morte di Carlo II di Spagna (1701) e l’orazione in onore di s. Pio V, canonizzato da ClementeXI nel 1712 e solennemente festeggiato a Firenze nella basilica di S. Lorenzo il 5 settembre dello stesso anno.
Sin da giovane si ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] dedicato la Vita del b. Pietro de Alcantara (Roma). Per accelerare la canonizzazione - in seguito portata a buon fine da ClementeXI Albani nel maggio del 1712 - di Felice da Cantalice, molto legato a s. Filippo e beatificato da Urbano VIII Barberini ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] una pratica che lo metteva in contatto con nudità femminili, Musitano ritenne prudente premunirsi chiedendo al pontefice ClementeXI un breve di licenza per l’esercizio della medicina, che ottenne anche grazie all’intercessione dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] elemosine, se non lo avessero aiutato alcuni suoi fedeli e potenti amici: i Barberini, il card. Gian Francesco Albani (poi ClementeXI) e la regina Cristina di Svezia.
A di questi anni la permanenza romana di Jean Mabillon e dei suoi amici della ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] 379 s.; Istruzioni ed ordini da osservarsi nell'orazione continua di Quarant'Ore… secondo la pia mente di N.tro Sig.re Papa ClementeXI, Roma 1705; G. M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, I, Roma 1708, pp. 95, 102; II, ibid. 1710, p. 289; F ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] e dell’operato di Negroni nel primo decennio del Settecento. Nel gennaio 1709, durante la disastrosa guerra voluta da ClementeXI contro l’imperatore, anch’egli, come molti porporati ‘zelanti’, prese le distanze della politica papale. Fu lui, infatti ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...