MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] dopo il sacco. Tra il 1531 e il 1532 Clemente VII lo nominò custode della Biblioteca: succedette a Romolo il Vat. gr., 1453, "Proclus in quadripartitum Ptholomaei" (secc. IX-X); il 24 apr. 1554 offrì in dono 18 manoscritti greci alla Vaticana ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] nel 1730 curò l'edizione di una raccolta di carmi dedicata a Clemente XII.
Tre anni dopo la collezione di piccoli oggetti di scavo L. Ghezzi in Bull. della commiss. archeol. comun. di Roma, X(1882), pp. 205-207, 210; A. Michaelis, Storia della collez ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] Federico Augusto I e del successore di questo, Antonio Clemente, vedovo e malaticcio, dopo il quale matrimonio ella scrisse di canonisti, o il Diario di P. De Grossis, cerimoniere di Leone X, di cui si servì L. von Pastor, o due copie dell'autografo ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] P. Giovio, amico del card. Giulio de' Medici (poi Clemente VII), il C. fu dapprima editore di alcune opere stampate da e Aristippia. Anche se sotto il pontificato di Leone X alcune di queste commedie si erano potute rappresentare addirittura in ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] carriera nella Curia pontificia, nel 1527 si trovò ad accompagnare Clemente VII a Orvieto durante la sua fuga da Roma, critiche agli eccessi "temporali" di Giulio II e Leone X, ricalcati sul giudizio che Francesco Guicciardini aveva espresso nella ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] Di questo gran rumore suscitato a Venezia l'eco giunse a Roma. Qui erano mutati i tempi indulgenti dei papi Leone X, Clemente VII e Paolo III. Non pochi cardinali - con a capo il Carafa - erano avversi alla diffusione dei libri talmudici e spingevano ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] del G. con un clamore oggi difficilmente immaginabile; Clemente XIV nominò una commissione, composta da F.S Antologia romana, VII (1781), pp. 339, 382; VIII (1782), p. 313; X (1784), p. 327; V. Cuoco (necr.), nel supplemento del Giornale italiano, 18 ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] e l'altra rivista, ma certo meno vicino del fratello Clemente alle posizioni del Giornale e di Salvatore Betti, per Pontificia Accademia romanadi archeologia, I (1821), p. 21; VII (1836), p. XX; X (1842), p. VII; XIII (1855), p. XIX; XIV (1864), pp. ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] Fabrizio, si rammentano Ascanio per essere stato protetto da Clemente VII e avere dato alle stampe alcune rime e di P. Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 254 s., 508 s., 515; A. Tarducci, L'Atanagi da ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] ad impiegare a Venezia. Da notare che le Constitutiones di Clemente V recano all'inizio del testo una rozza incisione, che the XV century now in the British Museum, VI, London 1909, pp. X, 106; per l'elenco delle ediz., cfr.: K. Burger, Printers and ...
Leggi Tutto